negli splendidi scenari della SILA Lorica
- Ristorante CARACAS 31 dicembre 2002 - 1 gennaio 2003 CHIUSE LE PRENOTAZIONI GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA |
Una
delle più graziose ed organizzate stazioni turistiche della Sila è Lorica,
ribattezzata negli anni 70 la "Perla della Sila". Si tratta di un
villaggio turistico che è rimasto fortunosamente preservato dal turismo di
massa; si affaccia sul lago Arvo, bacino artificiale realizzato negli anni
trenta per la produzione d'energia elettrica.
La valle di Lorica, attraverso la quale San Giovanni in Fiore si
collegava ai paesi della pre-Sila ed a Cosenza con una strada molto antica ed
utilizzata dai boscaioli per venire a far legna, è una valle ben esposta e
ridente: boschi bellissimi di pino laricio si estendono intorno al lago che, in
alcuni punti, forma dei veri fiordi che fanno assomigliare il panorama ai
migliori panorami alpini. Al di sopra dei pini, oltre i 1500 metri e fino ai
quasi 2000 metri del monte Botte Donato, regna il faggio secolare che, nei mesi
autunnali, tinge il verde intenso delle conifere con colori struggenti: dal
rosso all'arancio, al ruggine, al giallo! E con mille sfumature diverse.
In località Ceci di Quaresima è possibile vedere un antico romitorio del 1.200
costruito dai frati dell'abbazia florense di Gioacchino da Fiore per soccorrere
nelle giornate di bufera i viandanti, mentre una strada bellissima percorre
tutto il periplo del grande lago, passando per il villaggio agricolo di Pino
Collito (molto bello il giro in bicicletta).
Da segnalare inoltre una serie di "Torri" anticamente abitate dai
guardiani dei terreni: queste Torri che sono dotate di ponte levatoio e feritoie
difensive contro i briganti si trovano vicino al torrente Coppo, a Cavaliere
sulla strada che va alla seggiovia, a Mellaro, presso il torrente Fiego, al
passo di Carlomagno ed a Grimoli.
Da Cavaliere di Lorica parte una funivia che, attraversando boschi secolari,
porta alla sommità del Monte Botte Donato (1928 mt.). D'inverno vi sono diverse
piste di discesa : due piste servite da skilift nell'adiacente versante della
"valle dell'inferno" e due lunghe piste più facili che scendono fino
a Cavaliere ed a Lorica; Tante sono le passeggiate nei boschi da poter fare con
gli sci da fondo ai piedi, accompagnati da guide locali (informarsi alla
pro-loco.
Altre attività interessanti sono le passeggiate a cavallo nei boschi che
moltissimi maneggi offrono e splendide passeggiate a piedi che si possono fare
da soli consultando la guida predisposta dalla locale "pro-loco" ( tra
le quali una passeggiata che percorre parte del tracciato del "sentiero
Italia" ), la pesca sportiva alla trota in laghetti artificiali,
canottaggio sul lago. Il Capodanno si festeggia con i falò e le
"strenne" per strada.
Programma
31 dicembre 2002 |
Dalla Mattina arrivo libero presso l’area adiacente il
Ristorante Caracas a Lorica. |
1 gennaio 2003 |
Tutti a letto per svegliarsi in tempo per il pranzo
alle ore 13.00 e riposati per partecipare alla tombola e vincere i ricchi
premi in palio. |
IL CENONE
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
I piatti
sono a scelta tra quelli del cenone adulti
![]() |
|
|
|
|
|
|
Pranzo di giorno 1/1/2003
|
|
|
|
|
Pizza a scelta con bevanda Euro 5,00
Quote di
partecipazione |
|||||
Adulti |
€ 45,00 |
Bambini (3
– 12 anni) |
€ 23,00 |
Bambini (0
– 2 anni) |
Gratuito |
Acconto da
versare all’iscrizione: Adulti
€ 20,00 Bambini
€ 10,00 |
|||||
In caso di
disdetta sarà trattenuta una somma pari al 50% dell’acconto versato per
le spese di gestione sostenute. |
|||||
La quota di
partecipazione include esclusivamente quanto segue: |
NOTE
ORGANIZZATIVE
Responsabilità |
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone che si verifichino durante lo svolgimento del raduno. Possono partecipare al raduno i soci, ed i loro familiari, delle Associazioni aderenti a Federcampeggio, Coordinamento camperisti, Actitalia, Touring Club ed altre associazioni del turismo all’aria aperta. |
Periodo
d’iscrizione |
Le
iscrizioni saranno accettate fino al 20 dicembre 2002, richieste
successive verranno valutate, comunque fino al raggiungimento di n. 200
partecipanti paganti per il cenone al Tropicana di Giardini Naxos e di n.
100 per il Cenone al Ristorante Caracas di Lorica |
Prenotazioni |
In sede con versamento contanti della quota di iscrizione Telefonicamente e con successivo versamento di acconto quota di iscrizione mediante vaglia postale intestato a Gruppo Campeggiatori Catania – Via Del Santuario n. 11 - 95028 Valverde (CT) e con invio con posta prioritaria o fax al n. 095/525207 del tagliando o fotocopia del vaglia postale effettuato IMPORTANTE: Specificare per quale cenone si versa la quota di partecipazione |
|
|
La
sede resterà aperta tutti i martedì e giovedì del mese di dicembre
dalle ore 19.00 alle ore 20.00 e giorno 20 dicembre dalle ore 16.00 alle
ore 17.00. Per altri orari telefonare al nr. 095.525207 oppure 347 5236440 |
|
|
|
Per
informazioni, esigenze particolari e prenotazioni
telefonare ai numeri 095 525207
347 5236440 e-mail gruppo@campeggiatoricatania.com
sito web www.campeggiatoricatania.com
Considerato che la disponibilità di posti è limitata, sia per il cenone
al Tropicana che per quello di Lorica in Sila presso il Ristorante
Caracas. |
Vai al programma del Cenone al Tropicana di Giardini Naxos
Vai ai programmi del raduno itinerante:
del
viaggio intero dal 1 al 6 gennaio
2003
di
Palagonia dal 4 al 6 gennaio
[ Torna indietro ] |
DESCRIZIONE
Questa escursione
attraversa da ovest ad est l'altipiano silano, consentendo di ammirare i
magnifici boschi di pino laricio e di sostare per compiere brevi
passeggiate per scoprire foreste più varie, con faggi, abeti bianchi,
carpini neri e aceri montani. |
|
PERCORSO
Da Cosenza con la superstrada si sale verso la
Sila con bei panorami sulla valle del Crati e dopo alcune gallerie si
arriva a Camigliatello Silano. |
[ Torna indietro ] |