PASQUA ITINERANTE

17, 18 e 19 aprile

GIOVEDI' SANTO A MARSALA

PROCESSIONE DEI MISTERI - VENERDI' SANTO A TRAPANI

19 e 20 aprile

GLI ARCHI DI PASQUA DI SAN BIAGIO PLATANI

 

Giovedì  Santo a Marsala

Giovedì 17 Aprile: dalle ore 14 fino alle ore 19 accoglienza dei mezzi in arrivo a Marsala per la Processione del Giovedì Santo. I mezzi sosteranno nel parcheggio custodito antistante il  porticciolo turistico e avranno a disposizione acqua potabile e presidio ecologico. Possibilità di pernottamento. Il tutto è gratuito.

Per tutto il tempo dell'accoglienza è attivato anche un servizio di ascolto sul canale 13 per chi, in prossimità dell'arrivo, volesse chiamare, per avere assistenza.

 

Venerdì Santo  a Trapani

Venerdì 18 aprile: dalle ore 8.00 fino alle 14.00 Accoglienza e sistemazione dei mezzi in Piazzale Ilio sito nei pressi del Palazzetto dello Sport. Per raggiungere il luogo, dopo aver percorso l'Autostrada A29, seguire la diramazione per Trapani e quindi per il porto. Saranno comunque disposte opportune segnalazioni che guideranno sul luogo anche in caso di provenienze diverse.

Per tutto il tempo dell'accoglienza è attivato anche un servizio di ascolto sul canale 13 per chi, in prossimità dell'arrivo, volesse chiamare per avere assistenza.

All'arrivo gli equipaggi riceveranno tutte le informazioni necessarie per visite nei dintorni oltre che materiale informativo e prodotti tipici locali forniti dal Comune.

Sarà a disposizione degli equipaggi un Bus navetta per il centro e per il Museo Pepoli mentre i Bus di linea per Erice Vetta effettueranno delle deviazioni passando dal piazzale per prelevare gli equipaggi.

L'area di sosta è custodita e predisposta con servizi igienici ed inoltre è assicurata per gran parte della giornata la presenza dei soci del club AIR CAMP SICILIA OCCIDENTALE a cui sarà possibile rivolgersi per qualsiasi necessità.

Dalle ore 14 alle ore 21 saranno disponibili Bus navetta per i luoghi della famosa Processione dei "Misteri" con guide anche di lingua tedesca e inglese.

Sabato 19 Aprile (Sabato Santo)

Dalle ore 8.00 alle ore 12.00

Dall'area di sosta verranno effettuate partenze, programmate la sera prima, per la visita del Museo del sale sito al centro delle saline trapanesi e per la visita guidata del Museo Pepoli.

Partiranno inoltre bus navetta per il centro per assistere al rientro dei "Misteri" portati in processione per tutta la notte.

Ore 14.00 Trasferimento a San Biagio Platani.

 

GLI ARCHI DI PASQUA DI SAN BIAGIO PLATANI

Sabato 19 e Domenica 20 aprile

Tra tutte le manifestazioni che celebrano la Santa Pasqua, quella che si svolge a San Biagio Platani è sicuramente una delle più suggestive. Questo rito che nasce dal culto della Madonna e di Cristo, pone le sue radici nel '700, quando ancora il paese non contava mille abitanti. A questa tradizione si deve la nascita delle due confraternite, Madunnara e Signurara, che con tanta passione rinnovano di anno in anno questa meravigliosa manifestazione. Questa divisione del paese nelle due confraternite non da origine ad un antagonismo violento, ma ad una competizione vivacissima ed appassionante, che si conclude la notte di sabato, quando ciascuna confraternita allestisce la parte del corso che le compete. La preparazione, che inizia qualche mese prima della Pasqua, richiede una grande quantità di materiale, tutto rigorosamente concesso dalla natura. Quelli più largamente usati sono le canne, il salice, l'asparago, l'alloro, il rosmarino, i cereali, i datteri, e il pane, ognuno dei quali è ricco di un alto significato simbolico. La parte più importante è costituita dagli archi centrali, origine storica della manifestazione, sotto i quali la domenica mattina avviene l'incontro tra Gesù risorto e la Madonna. Di anno in anno, viene cambiata l'estetica del corso, mentre resta invariata la struttura architettonica, costituita dall'entrata, dal viale e dall'arco. L'entrata rappresenta la facciata di una chiesa, il viale la navata e l'arco, opposto all'entrata, l'abside della chiesa stessa.

SIGNIFICATO STORICO DEGLI ARCHI. Il suo significato religioso è molto evidente, volendo rappresentare il trionfo di Cristo sulla morte. Ma gli archi affondano le sue radici nella miseria in cui versava la popolazione nel '700, il cui allestimento serviva appunto a far dimenticare la povertà. Oggi sono cambiate molte cose, e pur continuando ad avere un significato religioso, hanno lo scopo di attirare una grande folla di cittadini e forestieri per assistere a

questo spettacolo religioso, culturale ed artistico.


Quest’anno la manifestazione partirà il 20 aprile 2003 (giorno di Pasqua) e durerà fino al 18 maggio 2003. Per tutto questo periodo il Comune metterà a disposizione dei camperisti lo stadio comunale con possibilità di effettuare gli scarichi  presso le stesse toilette dello stadio e possibilità di scarico anche per i vecchi camper (tipo nautico) presso apposita postazione.

Il servizio che il comune mette a disposizione è gratuito, ma per ovvi problemi organizzativi si prega gli interessati di far pervenire prenotazione almeno 10 gg. prima chiamando in sede al nr. 095.525207 o 347.5236440