![]() |
|
|
ANNULLATO A causa delle persistenti piogge, che stanno rendendo impraticabile i luoghi di svolgimento del raduno, e considerato che le previsioni meteo per la settimana del raduno prevedono ancora piogge (occorrono almeno 4 giorni di sole per asciugare il terreno), sentito lo staff della Fattoria del Cavaliere e quello del NOS, il Consiglio Direttivo si è visto costretto, nella riunione del 17 ottobre 2003 ad annullare il raduno, che verrà riproposto successivamente. GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA NOS –Nucleo Operativo Security Fattoria del Cavaliere organizzano 3° Raduno “Fattoria del Cavaliere” Equitazione, Difesa personale, Sopravvivenza, Pic Nic, ecc. PALAZZOLO ACREIDE Contrada Passo Ladro – SS. 287 25 e 26 Ottobre 2003 |
||
![]()
|
Negli ampi spazi e nei locali raffinatamente ristrutturati dell’azienda Fattoria del Cavaliere il nostro Gruppo in collaborazione con i nuovi gestori dell’azienda stessa e con il Nucleo Operativo Security di Siracusa, Associazione che si occupa di preparazione e assistenza per operatori di sicurezza e bodyguard, organizza il terzo raduno “Fattoria del Cavaliere” con partecipazione al corso di base di equitazione e sulla sicurezza personale durante il quale verranno svolte attività teorico pratiche e particolarmente attraversamento del “Ponte Tibetano”, del tunnel artificiale, arrampicata su parete rocciosa, guado del fiume, ecc., sia per grandi che per bambini. Tutte le attività verranno svolte in regime di massima sicurezza e condotte da personale esperto del N.O.S.: Pino Privitera, c.n. 7° dan Karate, manager of security, formatore sicurezza grandi rischi; Mario Silvani, istruttore Master di difesa personale c.n. 4° dan Karate; Emanuele Bottaro, operatore security, Segretario generale N.O.S. Chi già conosce la “Fattoria” troverà molte novità, a cominciare dalla zona sosta camper, molto ampia, che sta diventando pian piano area attrezzata proprio per i camper; parte dei locali della fattoria sono stati trasformati in ristorante (cucina tipica) e pizzeria con ricercatezza e gusto, sia nella struttura che nell’arredamento.
Programma di massima
Sabato 25
Ottobre
Domenica
26 Ottobre Quote di partecipazione ad equipaggio: € 13,00 Ospiti con autovettura solo la domenica € 2,00 a persona. La quota di partecipazione comprende la sosta all’interno della fattoria la partecipazione alle attività ed ai corsi e non comprende le consumazioni (colazione, pranzo, cena, pizza, ecc.). Non si assicura l’allaccio dell’energia elettrica. E’ OBBLIGATORIA la prenotazione entro giorno 16 ottobre. Le iscrizioni si chiuderanno a 90 equipaggi.
Cena/Pranzo presso la “Fattoria” € 13.00 a persona Menù: Antipasto rustico: formaggi e salumi locali, olive, ecc.; Ravioli di ricotta al sugo di maiale e maccheroncini alla campagnola Bistecca di vitello e salsiccia, contorno di insalata verde Pane casereccio Frutta – Caffè – Vino locale e acqua (altre bibite si pagano a parte: lattina € 1,00) Poiché la “Fattoria” svolge con grande successo attività di ristorante e pizzeria, è necessario che il pranzo o la cena vengano prenotati anticipatamente. Pizza Margherita € 2,50 – Diavola € 3,00 – Capricciosa o Norma € 3,50 Bibita 33 cl in lattina € 1,00 Servizio al tavolo € 0,50 Colazione Cornetto e cappuccino (o caffè) € 1,00 Per motivi climatici il programma del raduno potrà subire variazioni che verranno pubblicate immediatamente sul sito internet.
|