Città del grano
E' un ritorno al passato, in cui si rievocano miti, usanze e costumi di una civiltà contadina, ormai dimenticata ma sempre viva ed affascinante nel ricordo degli anziani ed avvincente per i giovani. Questi ultimi non hanno vissuto l'esaltante stagione della vita nei campi ed è ad essi che dedichiamo questa edizione. L'amministrazione della Provincia Regionale di Catania ed il Comune di Raddusa ripropongono con questa festa, la ricostruzione storica della "mietitura e pisatura do granu". Avvenimento questo che ci riporta ad un tempo lontano, quando i contadini erano intenti a raccogliere il frutto di un duro anno di lavoro. E' una rappresentazione suggestiva dove i covoni di grano, protati nell'aia, vengono calpestati da cavalli al suono di canti propiziatori. Il grano è l'elemento principale della festa e le sue spighe adornano ogni via ed angolo del paese. I Raddusani sono ancora saldamente legati  alla loro terra, ad essa ogni anno riserbano una particolare attenzione d'amore per la generosità e l'abbondanza dei suoi frutti, in particolare al grano che costituisce la principale ricchezza del paese. Dal grano, la massaia, ancora oggi, ricava antichi e tipici piatti dai sapori e odori accattivanti e gelosamente custoditi, che vengono serviti in una cornice agreste appositamente ricreata.
Una buona occasione per venire o ritornare a Raddusa.

Il Presidente della Provincia di Catania
Dott. Raffaele Lombardo

Il Sindaco di Raddusa
Prof. Giovanni Allegra

Visita il sito della Festa del Grano

Venerdì 12 Settembre  2003

Ore 17:00

Apertura antiche "putie" , stands espositivi e Museo

- Mostra fotografica circolo culturale "LaTorre"

- Mostra fotografica Ass. PROLOCO Raddusa

 

Ore 18:00

Sfilata alunni Scuola Elementare di Raddusa, majorettes e ragazze pon-pon, accompagnati dalla banda musicale Maestro G. Allegra "Città di Raddusa"

 

Ore 21:00

Spettacolo Teatrale: "Miseria e nobiltà" alunni Scuola Media d Raddusa

 

 

 

Sabato 13 Settembre  2003

 
 

Ore 10.30

Manifestazione spettacolo con artisti dell'Associazione Madonnari d'Italia, che eseguiranno direttamente sull'asfalto dipinti sul tema il Grano.

  

Ore 13.00

Degustazione Pane condito  - Piazza Milite Ignoto

 

Ore 17.30

Sfilata corteo Mitologico,

Carrozza Marchese di Raddusa, bande musicali, carretti siciliani, contadini in costumi tradizionali, gruppo folk "La spiga" di Raddusa.

    

Ore 19.30

Degustazione Pasta di San Giuseppe, ricotta e formaggi biologici - Piazza Milite Ignoto

 

Ore 21.30

Spettacolo musicale

 

Domenica 14 Settembre  2003

Ore 8.00

Sfilata equestre

 

Ore 9.00

Estemporanea di pittura

 

Ore 10:00

Sfilata corteo Mitologico,

Carrozza Marchese di Raddusa, bande musicali, carretti siciliani, contadini in costumi tradizionali, gruppo folk "La spiga" di Raddusa.

 

Ore 11.00

Santa Messa

 

Ore 12.00

Girandola di musica - folklore - tradizione - Mito - Piazza Umberto I°

 

Ore 13.00

Degustazione pane condito - Piazza Milite Ignoto

 

Ore 17.00

Ricostruzione storica dell'antica "Pisatura" , gruppo folk "La spiga" di Raddusa

 

Ore 19.00

"'mpastata do pani"

 

Ore 20.00

Degustazione "Cuccìa"

 

Ore 21.00

Spettacolo Musicale

 

[ Torna indietro ]