GRUPPO

CAMPEGGIATORI

CATANIA

Niscemi è la capitale del carciofo; i suoi produttori, con aziende nel territorio del Comune e di quelli circostanti, realizzano oltre la metà della produzione siciliana che costituisce la metà di quella italiana.
Niscemi vuole oggi rilanciare il suo ruolo ed aprirsi agli scambi culturali ed economici, nonchè agli investimenti stranieri nel campodell'industria di trasformazione agricola, del turismo, dell'artigianato. Lo vuole fare a partire dalle sue grandi potenzialità agrituristiche, dalla sua identità multiculturale, delle sue belezze storiche e paesaggistiche, dalla sua tradizione artigianale evidenziando la capacità dei maestri artigiani nella lavorazione delferro, del legno, del vetro, del marmo e della pietra locale, dal suo bosco di quercia trasformato in riserva naturale. Pertanto l'Amministrazione Comunale, quest'anno, ha deciso di accorpare la XXIII Sagra del Carciofo con la VII Fiera dell'Artigianato e la II Sagra del Pane, per sviluppare al meglio l'economia niscemese proponendo al mercato regionale, nazionale e a quello internazionale i "tesori"di Niscemi.

PROGRAMMA
 

 Giovedì 10 aprile

Ore 18.00

Inaugurazione - Saluto del Sindaco

Visita al nuovo mercato ortofrutticolo. Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Ore 20.00

Degustazione “Insalatina di carciofi con rucola e cacio stagionato”, "Cacucciulata"

Ore 20.30

3° Raduno Bandistico “Città di Niscemi – Sagra del Carciofo”

Ore 21.00

Ballo liscio – area nuovo mercato ortofrutticolo

Venerdì 11 aprile

Ore 10.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Battesimo della sella per ragazzi e giovani cavalieri Giacche Verdi

Ore 16.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Ore 16.30

Dimostrazione di mascalcia con mastro maniscalco

Ore 19.30

Gruppo Musicale “Rapporto Carter”

Ore 20.00

Degustazione “frittatina di carciofi al forno”; "Cacucciulata"

Ore 20.30

Spettacolo con Scuole di ballo (classico e moderno); Presenta e canta Veronica Ferrari

Ore 21.00

Ballo liscio – area nuovo mercato ortofrutticolo

Sabato 12 aprile

Ore 10.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Battesimo della sella per ragazzi e giovani cavalieri Giacche Verdi

Animazione

Ore 16.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Ippoterapia per i giovani dell’Associazione Genitori Portatori di Handicap di Niscemi

Ore 20.00

Degustazione “Zuppa di carciofi in crosta di pane”; “Cacucciulata”

Ore 20.30

Ballo liscio – area nuovo mercato ortofrutticolo

Ore 21.00

SFILATA DI MODA – Presentano Salvo La Rosa e Stefania Cento

Domenica 13 aprile

Ore 09.00

Battesimo della sella per ragazzi e giovani cavalieri Giacche Verdi

Ore 10.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Ore 11.00

Animazione

Ore 12.30

Degustazione “Caserecce ai carciofi Santa Maria”; “Cacucciulata”

Ore 16.00

Visita Stand espositivi - settore: agricoltura, artigianato e panificatori

Gimkana Cavalieri Giacche Verdi

Ore 20.00

Degustazione “Caserecce ai carciofi Santa Maria”; “Cacucciulata”

Ore 20.30

Ballo liscio – area nuovo mercato ortofrutticolo

Ore 21.00

SPETTACOLO “INSIEME in una sera di primavera” con Antonello Costa, Davide Simone Vinci e Adriano Pappalardo in concerto – Presenta Salvo La Rosa

Il Comune ha predisposto un’ampia area per la sosta dei camper, munita di presa d’acqua ed illuminata, ubicata in C/da Vascelleria, a circa 300 metri dall’area della sagra. Il Gruppo Campeggiatori curerà il raduno a partire da sabato 12 aprile alle ore 15.00