FESTA DI SANT’AGATA Programma del 3° Raduno Festa di Sant'Agata1- 6 febbraio 2003 |
Il Gruppo Campeggiatori Catania invita tutti i
soci e tutti i camperisti al 3° raduno Nazionale organizzato in occasione delle
celebrazioni in onore di Sant’Agata dal 1 al 6 febbraio 2003, col patrocinio
dell’ASSESSORATO AL COMMERCIO DEL COMUNE DI CATANIA, DELLA PROVINCIA
REGIONALE DI CATANIA, DELL’AZIENDA PROVINCIALE INCREMENTO TURISMO DI
CATANIA E DI ASSOCIAZIONI CULTURALI E DEL TURISMO ITINERANTE
PROGRAMMA
Sabato 1 febbraio |
Apertura del Raduno Dalle ore 15,00 arrivo libero, accoglienza e sistemazione equipaggi presso l'area di parcheggio di CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA' (la strada di fronte la Stazione Ferroviaria centrale che arriva al Corso Sicilia) Stasera 31 gennaio 2003 l'Amministrazione Comunale ci ha comunicato la disponibilità dell'area, in sostituzione di quella precedentemente autorizzata di Viale Raffaello Sanzio Visita delle vie del centro, shopping. |
Domenica 2 febbraio |
Ore 09.00 Escursione a Caltagirone con pranzo a sacco (in corso di definizione) |
Lunedì 3 febbraio |
Ore 09.00 Visita del Centro Storico e della Via Etnea, dove potranno essere ammirate le famose “Candelore” Ore 11.00 Processione per l’offerta della cera dalla Chiesa di “Sant’Agata alla Fornace” alla Basilica Cattedrale: “Carrozza del Senato”, deposizione dei fiori da parte dei Vigili del Fuoco sul portale della Cattedrale; Pranzo libero Ore 14,30: XLII Trofeo internazionale di Podismo “S. Agata” per le Vie del Centro Nel pomeriggio visita della città; Ore 20,00 Canti in onore di Sant’Agata, Concerto bandistico e fuochi artificiali “da sira o tri”, in piazza Duomo.Lo spettacolo per i partecipanti al raduno è stato annullato salvo novità dell'ultima ora. |
Martedì 4 febbraio |
Ore 6.00 Messa dell’Aurora e uscita del Fercolo con inizio del giro della Santa per le vie della città; Ore 09.00 Visita della pittoresca “Pescheria” e, successivamente, dei luoghi sacri della “Martire”: Carcere di Sant’Agata, Fornace, ecc. Ore 12.00 degustazione prodotti tipici Pranzo libero Nel primo pomeriggio arrivo della Santa, dopo la salita dei Cappuccini, nella Chiesa di Sant’Agata La Vetere Dalle ore 18.00 prosecuzione del giro del percolo di Sant’Agata; A tarda sera Fuochi artificiali in Piazza Palestro A tarda notte rientro del Fercolo da Porta Uzeda dopo la corsa della “Calata da Marina” |
Mercoledì 5 Febbraio |
Ore 9.00 esposizione delle Reliquie in Cattedrale; Ore 10.15 Corteo delle Autorità da Palazzo degli Elefanti alla Cattedrale;
Pranzo libero Ore 18.00 Uscita del Fercolo e, preceduto dai ceri, giro interno della “Santuzza”, come devotamente viene chiamata dai catanesi. In Tarda Serata: Fuochi d’artificio in Piazza Cavour Nella notte: Salita di Sangiuliano Rientro della Santa a tardissima notte o nelle mattinata del 6, fuochi artificiali in Piazza Duomo |
Giovedì 6 Febbraio |
Colazione e arrivederci…….. |
L’area del raduno è riservata ai partecipanti da sabato 1 febbraio 2002 dalle ore 15.00 a Giovedì 6 fino alle ore 12.00. Il piazzale sarà illuminato non sono previsti attacchi luce.
Per motivi organizzativi non sarà possibile riservare spazi.
Partecipazione: la partecipazione è gratuita, comprese le escursioni e le visite guidate. E’ necessaria la prenotazione al fine della escursione a Caltagirone.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai nr. 095.525207 o 347.5236440
All’arrivo verrà consegnata una borsa con materiale turistico - informativo.
E’ in corso la stipula di convenzioni con ristoranti e negozi cittadini.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante lo svolgimento del raduno.
Il programma potrà subire variazioni.
COME ARRIVARE
Per chi arriva da Nord - Uscendo dal Casello della A18 di San Gregario di Catania, proseguire per Catania Nord imboccando il raccordo, proseguire per il Viale Mediterraneo poi per Via Vincenzo Giuffrida; giunti al semaforo svoltare a sinistra e percorrere il Viale Raffaello Sanzio fino alla Piazza Michelangelo svoltare a dx e percorrere il Viale Vittorio Veneto e poi, attraversato il Corso Italia, il Viale Libertà fino all'incrocio con Corso dei Martiri della Libertà, svoltare a dx dove trova l'area di sosta.
Per chi arriva da Sud – Imboccare la Via Domenico Tempio, proseguire per Piazza Borsellino, Via Dusmet, Piazza dei Martiri della Libertà, Via VI Aprile seguire la rotatoria e imboccare corso Dei Martiri della Libertà dove si trova l'area di sosta
[ Torna indietro ] |
ARCIDIOCESI DI CATANIA
CELEBRAZIONI IN ONORE DI S.
AGATA Vergine e Martire
Patrona Principale della Città e dell’Arcidiocesi di CATANIA
PROGRAMMA
dall’8 gennaio al 12 febbraio 2003
Mercoledì 8 – 15 – 22 – 29 GENNAIO
Ore 7,30 – 10,00 – 18,00 In Cattedrale Cappella di S. Agata SS. Messe con omelia
DOMENICA 12 – 19 – 26 GENNAIO
Ore 18,30 Nella Chiesa del Santo Carcere, liturgia Eucaristica presieduta da Prelati e da Ecc.mi Vescovi
SABATO 11 GENNAIO
Ore 18,30 Nella monumentale Chiesa di San Placido esposizione del SS. Sacramento, “adorazione Eucaristica” animata dalle Associazioni Agatine. Riflessioni di Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita.
DOMENICA 12 GENNAIO
Ore 10,00 In piazza Duomo ingresso e benedizione della Candelora dei Pescivendoli
Ore 10,30 Museo Diocesano – presentazione e premiazione dei disegni degli alunni delle scuole elementari e medie sul tema “S. Agata nella fede e nell’arte”
Ore 16,00 Dalla Basilica Cattedrale il Velo di S. Agata sarà portato dall’Arcivescovo con solenne corteo e la partecipazione di tutte le Associazioni Agatine nella Chiesa di S. Agata “La Vetere”, che sarà riaperta al culto. Celebrazione Eucaristica.
LUNEDI’ 13 GENNAIO
Ore 19,30 In Sant’Agata “La Vetere” veglia di preghiera “S. Agata e i Giovani” a cura dell’Ufficio Diocesano della Pastorale Giovanile.
DOMENICA 19 GENNAIO
8,30 – 12,00 In piazza Duomo donazione di sangue da parte delle Associazioni Agatine e dei devoti di S. Agata a cura dei Fratres della città e della Provincia.
ore 9,30 Nella Chiesa di S. Agata al Borgo, esposizione del Velo di S. Agata.
ore 18,00 S. Messa e processione con la Sacra Reliquia in piazza Cavour e vie adiacenti
LUNEDI’ 20 GENNAIO
ore 8.30 “Festa liturgica di San Sebastiano” Patrono dei Vigili Urbani. In Cattedrale Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Metropolita con la partecipazione del corpo dei Vigili, presente il Sindaco con la Giunta Municipale, il Presidente del Consiglio Comunale con i consiglieri
SABATO 25 GENNAIO
Ore 18,00 Nella Chiesa di S. Agata alla Fornace (San Biagio) esposizione del Velo, S.Messa celebrata dal Vicario generale Mons. Agatino Caruso, benedizione dei portatori delle Candelore e dei “Cittadini” che indosseranno il tradizionale “sacco” i quali, dopo il rito, per via Etnea, accompagneranno la Sacra Reliquia alla Basilica Collegiata
DOMENICA 26 GENNAIO
Ore 10,30 Nella Basilica Collegiata Messa solenne con omelia presieduta da mons. Giorgio Giuffrida – prevosto Parroco. Consegna delle tessere alle socie del Circolo Cittadino S. Agata.
Ore 11,00 In Cattedrale consegna delle tessere alle socie dell’Associazione S. Agata in Cattedrale e S. Messa
ore 16,00 In S. Placido i soci dell’Associazione S. Agata in Cattedrale riceveranno le tessere di adesione all’Associazione stessa, quindi, processione per l’offerta floreale a S. Agata attraverso via Vittorio Emanuele, piazza Duomo
ore 16,00 Nella Basilica Collegiata, i soci del Circolo cittadino, fondato dal Beato Cardinale Dusmet, riceveranno l’attestato di adesione al “Circolo”
ore 17,15 Clero, fedeli, autorità, accompagneranno il Velo dalla Collegiata al Duomo
ore 18,15 Nel santuario del Santo Carcere celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Metropolita Mons. Salvatore Gristina. Presenzieranno il Sindaco con la Giunta Municipale, il Presidente del Consiglio Comunale con i Consiglieri e le autorità Cittadine
ore 20,00 In piazza dei Martiri offerta floreale da parte dei soci del Circolo cittadino alle stele di S. Agata
TRIDUO DI PREPARAZIONE
IN CATTEDRALE
GIOVEDI’ 30 GENNAIO
Ore 18,30 Celebrazione Eucaristica con omelia presieduta da Mons.Antonino Verde con la partecipazione delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, dei Corpi di Polizia, Vigili Urbani, degli agenti di Polizia Penitenziaria e dei Vigilantes delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
VENERDI’ 31 GENNAIO
Ore 18,30 Celebrazione Eucaristica con omelia presieduta da Dario Sangiorgio, Vice Rettore del Seminario Arcivescovile, animata dai giovani, dai gruppi del volontariato e dai movimenti ecclesiali.
SABATO 1 FEBBRAIO
Ore 18,30 Celebrazione Eucaristica con omelia presieduta dal Canonico Antonio Vitanza, Vicario per la Pastorale animata dalle Associazioni Agatine, dalle Confraternite e dalle Parrocchie della città
DOMENICA 2 FEBBRAIO
“Festa della presentazione del Signore” Giornata mondiale degli Istituti di Vita Consacrata.”
Ore 16,30 Nella Basilica Collegiata S.E. l’Arcivescovo darà inizio, con la benedizione delle candele, alla solenne concelebrazione Eucaristica; quindi si muoverà in processione, assieme al Clero, ai fedeli e raggiungerà la Cattedrale. I Religiosi, le Religiose, i Consacrati e le Consacrate Secolari presenti, dopo l’omelia, rinnoveranno la loro professione di fedeltà
LUNEDI’ 3 FEBBRAIO
Ore 7,30 In Duomo SS. Messe
Ore 12,00 Processione per l’offerta della Cera dalla Chiesa di S. Agata alla Fornace alla Basilica Cattedrale. Vi parteciperanno l’Arcivescovo, i Capitoli delle Basiliche Cattedrale e Collegiata, il Clero, gli alunni del Seminario Arcivescovile, il Prefetto, il Sindaco con la Giunta Municipale, il Presidente del Consiglio Comunale, il Presidente della Provincia, i Consiglieri Comunali e Provinciali, il Magnifico Rettore, le Autorità nonchè i Gonfaloni della città, della Provincia e dell’Ateneo, seguiti dalle storiche Berline del Senato e dai Cerei. Riflessioni e preghiere dettate da Mons. Antonino Legname.
MARTEDI’ 4 FEBBARIO
Ore 06,00 In Duomo “Messa dell’Aurora” celebrata dall’Arcivescovo S.E. Mons. Salvatore Gristina.
Ore 07,00 In piazza Duomo omelia di mons. Rosario Currò, parroco della Basilica Cattedrale. Il giro esterno delle Reliquie inizierà da Porta Uzeda, dove davanti all’Icona della Madonna della Lettera, l’Arcivescovo offrirà alla Santa Patrona il tradizionale cero. Davanti alla cappella del SS. Salvatore di via Dusmet omaggio dei pescatori della comunità di S. Gaetano alla Marina e dei Marinai della Capitaneria di Porto. Il giro proseguirà per le vie Calì, piazza Cutelli, Vittorio Emanuele, piazza dei Martiri, VI Aprile, della Libertà, piazza Jolanda. In detta piazza omelia del rev. Padre Antonino Munafò S.D.B., Vicario Episcopale per la Vita Consacrata. Il Fercolo proseguirà per le vie Umberto, Grotte Bianche, piazza Carlo Alberto. Davanti al santuario della SS.Annunziata, omaggio dei Padri Carmelitani. In piazza Stesicoro messaggio dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina. Dopo la salita dei Cappuccini e la piazza S. Domenico le Sacre Reliquie raggiungeranno la Chiesa di S. Agata La Vetere dove sosteranno.
Ore 16,30 S. Messa. Vespri solenni presieduti dal Parroco della Cattedrale Mons. Rosario Currò.
Ore 18,00 Prosecuzione del giro esterno per le vie Plebiscito, Vittorio Emanuele, piazza Risorgimento, Aurora, Palermo, piazza Palestro, Garibaldi, Plebiscito, Dusmet, con rientro in Duomo da Porta Uzeda.
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO – S. AGATA
Ore 08,00 Nella Chiesa del Santo Carcere Liturgia Eucaristica.
Ore 09,00 In Cattedrale esposizione delle reliquie
Ore 10,15 Le Autorità da Palazzo degli Elefanti con i Gonfaloni della città, della Provincia e dell’Università si recheranno in Cattedrale
Ore 10,30 Corteo, dall’Arcivescovado alla Basilica Cattedrale, dell’Arcivescovo Metropolita Mons. Salvatore Gristina, degli Arcivescovi e Vescovi di Sicilia, dei Canonici e Parroci della Città, per la solenne concelebrazione Eucaristica. La Cappella Musicale del Duomo diretta dal M° Mons. Nunzio Schilirò eseguirà la Missa “In traslazione Almae Domus” di Giuliano Viabile, per coro, Assemblea, organo, trombe e tromboni. Contemporaneamente a “Migoli in Tanzania nella parrocchia catanese di S. Agata” in unione ai fedeli di Catania solenne concelebrazione Eucaristica.
Ore 16,30 S. Messa con omelia celebrata da S. E. Mons. Paolo Urso, Vescovo di Ragusa.
Ore 17,30 Processione delle Sacre Reliquie per le vie Etnea, Caronda, piazza Cavour, Etnea, salita Sangiuliano, Crociferi, piazza S. Francesco D’Assisi, Vittorio Emanuele, piazza Duomo. In via Etnea, dinanzi alla Collegiata, omaggio floreale del clero e Circolo Agatino. In piazza Cavour omaggio floreale dell’Associazione S. Agata al Borgo, in via Crociferi omaggio floreale delle Monache di S. Benedetto.
Dal 6 ALL’11 FEBBRAIO
Ore 7,30 – 10,00 – 18,00 In Duomo S. Messa all’altare di S. Agata
DOMENICA 9 FEBBRAIO
Ore 16,30 In Cattedrale “Giornata degli ammalati“ presiede la concelebrazione l’Arcivescovo. A conclusione processione Eucaristica in piazza Duomo.
MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO
CHIUSURA CELEBRAZIONI AGATAINE
Ore 7,30 S. Messa
Ore 8,30 Esposizione delle Sacre Reliquie
Ore 10,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Agatino Caruso, Vicario Generale dell’Arcidiocesi
Ore 11,00 – 12,00 – 17,00 SS. Messe
Ore 18,30 S. Messa celebrata da S.E. Mons. Arcivescovo e processione in piazza Duomo con la partecipazione delle Autorità Cittadine.
MANIFESTAZIONI CULTURALI E SPORTIVE
torna su
DOMENICA 12 – 19 – 26 – GENNAIO
Ore 9,30 – 13,00 Nella Basilica Cattedrale, Basilica Collegiata e Chiesa S. Francesco all’Immacolata esposizione delle candelore.
Resteranno aperti al pubblico la cripta S. Euplio, i luoghi del martirio di S. Agata, la casa del fercolo (vara), le sale del Comune “Palazzo degli Elefanti”, il Museo Belliniano, il Castello Ursino, il Museo Diocesano.
SABATO 18 GENNAIO
Ore 19,00 Chiesa di S. Michele ai Minoriti a cura della comunità parrocchiale del Divino Amore, diretta dal Sac. Piero Sapienza, rappresentazione “Il martirio di S. Agata” che sarà ripetuta nella Parrocchia.
DOMENICA 26 GENNAIO
Ore 09,00 Tennis V Trofeo S. Agata Semifinali organizzate dall’Associazione Sportiva Vigili Urbani – Circolo Tennis Club Mompilieri
Ore 10,30 Corte di Palazzo dei Chierici in piazza Duomo – Concerto dei Solisti Accademia Nazionale Arte e Musica
DOMENICA 2 FEBBRAIO
Ore 09,00 Tennis V Trofeo S. Agata - Finali organizzate dall’Associazione Sportiva Vigili Urbani – Circolo Tennis Club Mompilieri
SABATO 1 FEBBRAIO
Ore 10,00 Calcio: V Trofeo S. Agata Semifinali organizzate dall’Associazione Sportiva Vigili Urbani – Campetto Cibali
SABATO 8 FEBBRAIO
Ore 10,00 Calcio: V Trofeo S. Agata Finali organizzate dall’Associazione Sportiva Vigili Urbani – Campetto Cibali
28 – 29 – 30 – 31 GENNAIO e 1 –2 – 3 FEBBRAIO
Giro delle candelore per i quartieri della città con manifestazioni presso i mercati e la pescheria.
DOMENICA 2 FEBBRAIO
Ore 19,00 Nella corte del palazzo Municipale il sindaco accenderà la lampada votiva a S. Agata e sarà consegnato il premio “La Candelora d’Oro”
Ore 20,00 In piazza Duomo omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco
LUNEDI’ 3 FEBBRAIO
Ore 15,00 XLII Trofeo Internazionale di podismo “S. Agata” organizzato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Catania
Ore 20,00 In piazza Duomo tradizionali inni in “Onore di S. Agata” eseguiti dalla corale Tovini. Concerto bandistico di musiche Belliniane. Spettacolo pirotecnico.
3 – 4 – 5 –6 FEBBRAIO
Nel salone del dopo lavoro di viale Africa Mostra Filatelica Katana.
[ Torna indietro ] |