Tour
della Tunisia
17 agosto - 9 settembre 2003
CHIUSE LE PRENOTAZIONI
TUNISI - NABEUL– HAMMAMET – SOUSSE – KAIROVAN – MONASTIR – MAHDIA – EL JEM – GABES – MATMATA – TATAHOUINE (Chenini) – DOUZ – TOZEUR - TAMERZA – GAFSA - GOLE DEL SELJA - TABARKA – CARTAGINE – SIDI BOU SAID – LA GOULETTE
PROGRAMMA DI MASSIMA
Giorno 17 agosto
Partenza da Catania ore 17.00 pernottamento a Trapani
Giorno 18 agosto
Ore 10.00 imbarco su Nave della compagnia Tirrenia. Arrivo previsto alle ore 19.30 a la Goulette. Disbrigo pratiche doganali.
Giorno 19 agosto
Tunisi: antica terra, crocevia di civiltà dove il presente e il passato si mescolano. Sistemazione nell’ampio parcheggio del museo del Bardo, visita al museo e alla città.
Giorno 20 agosto
Tunisi: visita La Medina e i Souk, nel pomeriggio trasferimento a Hammamet, celebre per le stazioni balneari.
Giorno 21 agosto
Hammamet : visita La Kasba e relax.
Giorno 22 agosto
Sousse: Porto giardino di El kantaoui, gioiello dell’architettura Arabo-musulmana visita Grande moschea lo Ksar er-ribat e la Medina.
Giorno 23 agosto
Kairouan: prima città santa dell’Africa settentrionale, nota anche come capitale dei tappeti visita Grande moschea E i Souk er-Reba e el Attarine.
Giorno 24 agosto
Monastir: Una terra di sogno, una vera oasi marittima dalle immense spiagge di sabbia bianca, dalle acque turchesi; panorami da togliere il respiro visita Monastero il Ribat. Relax
Giorno 25 agosto
Madia: La più bella spiaggia di sabbia madreperlacee, con porto peschereccio. visita La Skifa el-kahla.
Giorno 26 agosto
El-Djem : Celebre per il suo colosseo costruito dall’imperatore Gordiano verso il 230 d.c. visita All’anfiteatro. Partenza per Gabes situata in un oasi verdeggiante lungo un mare eccezionalmente blu. visita L’oasi
Giorno 27 agosto Gabes: visita Alla città e relax.
Giorno 28 agosto Matmata: villaggio Berbero con gli Ksar scavati nella roccia “Abitazioni trogloditiche” costruite per proteggersi dalle incursioni dei nomadi della città e trasferimento a Tatahouine.
Giorno 29 agosto Tatahouine-Chenini: visita Abitazioni troglodite.
Giorno 30 e 31 agosto
Douz: Punto di partenza per escursioni nel deserto, sistemazione camping “Desert club di Douz”.
Giorno 01e 02 settembre
Tozeur-Nefta: Punto di partenza per escursioni alle oasi, irrigate da 200 sorgenti o vecchi ruscelli che sono alcuni caldi e alcuni freddi. Sistemazione al camping “Le Beaux Reves”. visita Parco zoologico, e passeggiata al quartiere Ouled el Hadef
Giorno 3 settembre
Chebika-Tamerza: Oasi di montagna più affascinanti della regione da visitare il vallone delle Uadi El Khanga di Tamerza “Affascinante cascata”
Giorno 4 settembre
Gafsa: Oasi di pianura da visitare le piscine romane e le gole del Selja.
Giorno 5 e 6 settembre Tabarka: Posta al centro di un golfo protetta da un isola incorniciata dai monti della Crumiria, belle spiagge. Relax
Giorno 7 settembre
Cartagine: Visita Alle terme di Antonio e alla città, trasferimento a Sidi Bou-Said.
Giorno 8 settembre
Sidi Bou-Said: Ultimi acquisti trasferimento al porto di la Goulette entro le ore 16.00, per disbrigo pratiche di imbarco.
Giorno 9 settembre
Trapani: ore 07.30 arrivo a Trapani e rientro a Catania. Fine viaggio.
Al momento della iscrizione da effettuare entro il 15 aprile, dovrà essere versata la somma di 100,00 Euro.
Il numero di partecipanti è fissato in massimo 20 equipaggi, compreso il capogruppo.
Per informazioni e per ritirare il modulo di prenotazione (scaricalo qui), ci si potrà rivolgere alla sede del Gruppo tutti i martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Tel. 095.525207 - 095.337884.
Il programma dettagliato verrà consegnato in sede agli interessati al viaggio. Nella stessa occasione verrà effettuato un calcolo dei costi, fissi per quanto riguarda il viaggio e le visite all'interno della Tunisia; variabili in base alla lunghezza del camper, al numero di partecipanti ed all'età (50% di sconto da 3 a 12 anni, gratis fino a 3 anni) per il viaggio in nave.
Alla conferma da effettuare entro il 30 maggio 2003, dovrà essere versato il saldo.
CONSIGLI UTILI
Per l’ingresso in Tunisia è necessario il passaporto in corso di validità.
Precauzioni sanitarie: sono consigliate le vaccinazioni contro il tifo e il tetano: rivolgersi al Distretto USL d’appartenenza. Nel consueto corredo di medicinali non devono mancare disinfettanti intestinali, antidiarroici, farmaci e repellenti contro le punture di insetti, (soprattutto in estate), contro le insolazioni e per la protezione della pelle dal sole. E’ meglio acquistare in Italia i medicinali normalmente usati.
E’ bene, inoltre, evitare di bere acqua che non sia confezionata.
Abbigliamento: le condizioni climatiche della Tunisia variano talvolta anche in modo considerevole secondo le zone e ovviamente della stagione e dell’altitudine: la scelta dell’abbigliamento và fatta in relazione all’epoca e alle mete. Per la visita delle moschee è necessario che le donne indossino il foulard.
Per le visite archeologiche, sono d’obbligo: calzature comode ma robuste, come pure occhiali da sole, cappellino per proteggersi dal vento, contro l’arsura una borraccia a testa, inoltre può dimostrarsi utile una torcia elettrica.
Riprese fotografiche: sull’uso delle apparecchiature, la discrezione non è mai sufficiente, il consenso alla ripresa è un dovuto segno di rispetto.
Secondo la morale islamica, infatti essere fotografati può costituire un’offesa alla dignità umana, tanto più tra le popolazioni rurali.
Moneta: dinaro. 1 dinaro equivale a 0,80 Euro
TARIFFE TRAGHETTI TIRRENIA NAVIGAZIONE (la Tirrenia ci ha comunicato che non applica sconti nel periodo di alta stagione per i gruppi)
Linea: Trapani/Tunisi e viceversa TIRRENIA NAVIGAZIONE
Tariffe ordinarie espresse in euro 2003
Traghetti |
Passeggeri |
|||||
Adulti |
|||||
Sistemazione |
Bassa |
Media |
Alta |
Tasse portuali |
|
Trapani |
Tunisi |
||||
1° Classe - Lusso |
81,34 |
|
96,83 |
-- |
-- |
1° Classe - Doccia |
78,24 |
|
92,70 |
-- |
-- |
1° Classe - Cabina |
74,62 |
|
88,57 |
-- |
-- |
1° Classe - Sleep |
53,45 |
|
63,26 |
-- |
-- |
2° Classe - Cabina |
53,97 |
|
63,78 |
-- |
-- |
2° Classe - Copertino |
53,45 |
|
63,26 |
-- |
-- |
2° Classe - Poltrona |
43,64 |
|
51,38 |
-- |
-- |
2° Classe - Ponte |
42,09 |
|
49,32 |
-- |
-- |
Ragazzi |
|||||
Sistemazione |
Bassa |
Media |
Alta |
Tasse portuali |
|
Trapani |
Tunisi |
||||
1° Classe - Lusso |
42,61 |
|
50,35 |
-- |
-- |
1° Classe - Doccia |
41,06 |
|
48,29 |
-- |
-- |
1° Classe - Cabina |
39,25 |
|
46,22 |
-- |
-- |
1° Classe - Sleep |
28,66 |
|
33,57 |
-- |
-- |
2° Classe - Cabina |
28,92 |
|
33,83 |
-- |
-- |
2° Classe - Copertino |
28,66 |
|
33,57 |
-- |
-- |
2° Classe - Poltrona |
23,76 |
|
27,63 |
-- |
-- |
2° Classe - Ponte |
22,98 |
|
26,60 |
-- |
-- |
Veicoli |
|||||
Descrizione |
Bassa |
Media |
Alta |
Tasse portuali |
|
Trapani |
Tunisi |
||||
Auto fino a 4 metri |
79,79 |
|
93,73 |
-- |
-- |
Auto oltre 4 metri |
86,50 |
|
102,51 |
-- |
-- |
Roulottes (a metro lineare) (*) |
24,27 |
|
29,44 |
-- |
-- |
Bus (a metro lineare) (*) |
55,78 |
|
55,78 |
-- |
-- |
(*) Più diritti Euro 5,42 per veicolo. |
Altre cose al seguito |
|||
Traghetti |
|||
Descrizione |
Tariffa |
Tasse portuali |
|
Trapani |
Tunisi |
||
Moto fino a 200 cc. |
29,18 |
-- |
-- |
Moto oltre 200 cc. |
39,51 |
-- |
-- |
Bici/Surf/Canoe |
9,30 |
-- |
-- |
Imbarcazioni su tetto |
25,82 |
-- |
-- |
Animali domestici |
10,33 |
-- |
-- |
|
Tirrenia di Navigazione cura attentamente l'aggiornamento delle informazioni qui riportate. Tuttavia, queste sono suscettibili di variazioni in qualsiasi momento e senza preavviso. |
|
Guarda l'elenco delle aree di sosta in Tunisia
[ Torna indietro ] |