SAGRA DEL CARCIOFO DI CERDA24 e 25 Aprile 2005 |
||
Gruppo Campeggiatori Catania |
||
|
||
Cerda è situato nelle Madonie nord occidentali, tra le valli dei fiumi Torto e Imera settentrionale, adagiato ai piedi del pizzo della Guardia, di fronte alla vallata dove sorge il monte San Calogero (1.326 m.), offre una magnifica vista sulle pendici a cereali, oliveti e mandorleti. Qui è possibile scoprire i segreti e i miti di una terra dal passato leggendario, con fortissime spinte verso una nuova realtà commerciale e turistica basata sulle tradizioni gastronomiche e un ricco patrimonio naturale ed artistico tutto da conoscere. In questo centro agricolo, famoso soprattutto per la coltivazione del carciofo, è possibile trascorrere un fine settimana speciale alla ricerca di piatti e ricette particolari.
Il carciofo ha una storia molto antica. La sua origine è infatti legata a mitiche leggende del mondo ellenico. La mitologia ricorda che una bella fanciulla di nome Cynara, dai lunghi capelli color cenere fu trasformata da Giove innamorato in carciofo. Il nome italiano carciofo e quello spagnolo "alcachofa" viene invece collegato all'arabo "harsciof" che significa ''spina di terra e pianta che punge". Le prime notizie sull'esistenza dell'ortaggio e della sua utilizzazione nell'alimentazione umana provengono dall'Etiopia e dall'Egitto. Successivamente è stato citato nei sontuosi banchetti della Grecia e di Roma antica. |
||
|
||
|
||
La sosta dei camper è autorizzata all’interno del Campo Sportivo e piazzali adiacenti. La partecipazione è gratuita | ||
|