GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA

 

 

Dal 1986 il Comune di Maletto organizza questo evento per convogliare e stimolare i coltivatori malettesi verso la fragolicoltura, che rappresenta un ottimo sbocco per l'economia del paese, sia per promuovere tale prodotto verso una cerchia sempre più vasta di consumatori.
Con questa manifestazione Maletto diventa luogo di convegni, di spettacolo, di manifestazioni folcloristiche, città di maestranze locali che per l'occasione realizzano una gigantesca torta alla fragola del peso di circa 2000 Kg, che viene offerta agli ospiti presenti.
La sagra dura in genere una settimana e per le vie del centro storico si possono gustare tre varietà di fragole: la fragola tradizionale, dal colore rosso vivo e dal sapore più dolce, la fragolina da dolce (torte e crostate) e la fragola cosiddetta rifiorente, che matura da febbraio a dicembre.
Grazie all'arte dei fragolicoltori ed alla posizione territoriale, questo frutto possiede delle proprietà (profumo, sapore e colore) che lo rendono unico. La piantina di fragola che cresce spontaneamente nei boschi, è trapiantata a pieno campo, senza altri procedimenti artificiali di maturazione che ne possono alterare le caratteristiche organolettiche. Ciò conferisce alle fragole di Maletto una straordinaria squisitezza e fragranza.
La sagra è una festa dove si possono gustare e acquistare fragole e prodotti derivati, tutti preparati rigorosamente con fragole del luogo. Tra queste le conserve di marmellate, liquori tipici a base di fragola (fragolino), sciroppi, dolci e primi piatti (risotto alla fragola), pizza alla fragola (salata), e arancini alla fragola.
Durante la Sagra vengono allestiti degli stand dove i produttori espongono le fragole, prodotti tipici locali, conserve di marmellate, sciroppi, dolci, ecc.
Nella giornata conclusiva, domenica 17 giugno, ci saranno diverse degustazioni, tra le quali il risotto alla fragola, la macedonia alla fragola, pizza alla fragola, e prodotti tipici locali. Infine sarà offerta a tutti i visitatori la torta gigantesca preparata con le fragole di Maletto.
Il Comune di Maletto fa parte del Parco dell'Etna. Si colloca in un ambiente naturale tra i più integri e suggestivi del vulcano Etna, che domina dall'alto tutto il territorio. E' costituito da fitti boschi di querce, faggi, pini, lecci, castagni, alternati a terreni sciarosi dove è possibile ammirare conetti vulcanici, segni delle passate eruzioni.

PROGRAMMA

Sosta camper presso il campo sportivo
PARTECIPAZIONE LIBERA