Il Programma dell'evento è in corso di definizione (visitate questa pagina per gli aggiornamenti)

E’previsto l’allestimento di un vero e proprio mercato del pesce, in cui far conoscenza delle caratteristiche nutritive del pesce azzurro e delle ricette più sfiziose. Ma verrà data la parola ai protagonisti: i pescatori. Storie, leggende, esperienze dirette, dalla viva voce dei “lavoratori del mare”. Una particolare attenzione sarà dedicata ai giovani e alle scuole. Agli studenti un compito che sicuramente non peserà: incontrare i protagonisti del mondo della pesca e far tesoro di quest’esperienza.

Cibo per la mente, ma anche delizie per il palato, con pranzi e degustazioni di pesce, abbinati ad un buon bicchiere di vino locale. Sono previsti laboratori tematici sul mondo della pesca e del pesce azzurro, con il contributo di esperti ed addetti ai lavori. Verranno allestiti, inoltre, speciali corner lungo le caratteristiche stradine ed i cortili di Caronia, per la valorizzazione del patrimonio artigianale e gastronomico locale, all’ombra dell’antico Castello e della Chiesa di San Nicolò. Ogni sera, dopo i tanti appuntamenti della giornata, il relax è assicurato da protagonisti del mondo musicale e cabarettisti, per concludere con un sorriso una giornata di festa.

Il pesce azzurro
Azzurri e preziosi
Si definiscono azzurri, quei pesci dalla colorazione dorsale blu scura (ma spesso è presente anche un po' di verde) e ventrale argentea. Generalmente abbondano nei nostri mari e questa prerogativa li rende decisamente economici.

Tra questi rientrano pesci come l'aguglia, l'alaccia, l'alice, il cicerello, la costardella, il lanzardo, il pesce sciabola, la sardina, lo sgombro, lo spratto e il suro. Inoltre possono essere considerati azzurri per la loro colorazione, anche molti pesci che, per dimensioni e forme, non hanno nulla in comune con "gli azzurri" più conosciuti.

Tra questi troviamo l'alalunga, l'alletterato, il biso, la lampuga, la palamita, il pesce spada e il tonno. Il pesce azzurro ha grassi simili a quelli vegetali, caratterizzati cioè prevalentemente da composti "insaturi", in particolare quelli della serie omega 3, importanti per lo sviluppo cerebrale e protettori per cuore e arterie.

Come arrivare

DA PALERMO
Autostrada A20 Palermo-Messina (KM 93), uscita S. Stefano di Camastra. Dal casello seguire la direzione Messina e immettersi nella SS 113. Percorrere la SS 113 fino al primo svincolo Caronia / Marina di Caronia

DA MESSINA
Autostrada A20 Messina-Palermo (KM 106), uscita S. Agata di Militello. Dal casello seguire la direzione Palermo e immettersi nella SS 113. Percorrere la SS 113 fino al primo svincolo Caronia / Marina di Caronia

Contatti
http://www.octoberfish.it/
Ideazione, organizzazione, comunicazione integrata,  p.r., ufficio stampa e sponsoring
FEEDBACK - strategie per comunicare
Via Libertà, 103 - Palermo (PA)
Tel. e Fax +39 091 6263080
www.feedback.it
info@feedback.itinfo@feedback.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Francesca Brigida
francescabrigida@feedback.it