|
||
|
||
Il Comune di Castell’Umberto in collaborazione con la REGIONE SICILIANA: Assessorato Agricoltura e Foreste, Distretto Nebrodi SOAT Castell’Umberto, Assessorato Turismo Comunicazione e Trasporto, Assessorato Cooperazione Commercio Artigianato e Pesca, la Provincia Regionale di Messina, Slow Food - Valdemone Messina e la Pro Loco Castania. Organizza il PALIO DI SAN MARTINO articolato nel "Palio Delle Botti Delle Contrade Castanesi " ed nel "Palio Dei Comuni Dei Nebrodi" che si svolgeranno nel quadrilatero di fondazione novecentesca del Comune di Castell’Umberto nei giorni 8 e 9 novembre 2008. Il fine della manifestazione, al di là della competizione sportiva, tende alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici del territorio di Castell’Umberto, e in generale dell’intero territorio dei Nebrodi. La manifestazione nell’insieme comporta la preparazione e la degustazione dei prodotti tipici. Sono previsti, all’interno della manifestazione, stand espositivi. Lo slogan è: "... a Castell’Umberto per San Martino funghi, salsiccia, castagne... e vino". SABATO 8 NOVEMBRE ore 12.00 - Palazzo Municipale Apertura Manifestazione e saluto del Sindaco Esposizione del Palio delle Contrade Castanesi ore 13.00 - Atrio PALAZZO MUNICIPALE Marchiatura, sorteggio e consegna delle botti alle Contrade ore 15.00 - PROVACCIA - PROVE CRONOMETRATE ore 19.00 - ... la MOSSA ...pronti... via... su e giu' per le strade del paese Calata del Palio dal balcone municipale e consegna alla squadra vincente DOMENICA 9 NOVEMBRE ore 12.00 - Palazzo Municipale Saluto del Sindaco alle delegazioni dei Comuni dei Nebrodi Esposizione del Palio dei Comuni ore 13.00 - Atrio PALAZZO MUNICIPALE Marchiatura, sorteggio e consegna delle botti ai Comuni ore 15.00 - PROVACCIA - PROVE CRONOMETRATE ore 19.00 - Il Magistrato del Palio da' la MOSSA Calata del Palio dal balcone municipale e consegna alla squadra vincente Palazzo Municipale - Mostra “L’anima del Legno” di Nino Ricciardi Palestra Scuola Elementare - Mostra Micologica - Proiezione Video Per le vie del paese - Giochi popolari: Cade il Re, La pentolaccia, La tana vincente, Conta i fagioli... e da mezzogiorno all’alba... vinci - Stands espositivi con le case vitivinicole siciliane - degustazioni di prodotti tipici: funghi, salsiccia, castagne e ... - Mostra mercato prodotti artigianali locali - … e suoni, musiche, giocolieri Salone Cineforum con i Castagna Show - Sabato ore 21.00 - aspettando il Palio “gran notturna in musica e balli” - Domenica ore 21.00 - arrivederci al prossimo anno “balli suoni e canti” |
||
|
||
|