GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA |
||
FESTA DI S. AGATA
Patrimonio dell’Umanità La festa di Sant’Agata patrimonio dell’umanità. L’Unesco ha inserito i festeggiamenti patronali di Sant’Agata tra i beni etnoantropologici tutelati così come i monumenti, i beni culturali e paesaggistici delle città tardo barocche del Val di Noto. Otto città: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val di Catania, Caltagirone e Catania, rase al suolo dal terribile terremoto del 1693 e ricostruite. Considerate espressione del genio, dell’arte e dell’architettura tardo barocca ed esempi di altissima qualità artistica, resi ancora più particolari per l’omogeneità geografica, cronologica e artistica della ricostruzione, hanno convinto l’Unesco a dichiararle «patrimonio dell’umanità» Nella città di Catania tra i beni monumentali tutelati dall’Unesco sono stati inseriti la Badia di Sant’Agata, la cattedrale, la Collegiata, tutta via dei Crociferi con le relative chiese, il monastero e la chiesa di San Nicolò all’Arena, il seminario dei Chierici, palazzo Biscari, palazzo Municipale e castello Ursino. Meritevole di tutela anche l’Orto Botanico, in quanto bene naturalistico, i musei di castello Ursino e la casa Verga. La festa di Sant’Agata patrimonio dell’umanità. Ogni anno il 3, 4 e 5 febbraio Catania offre alla sua patrona una festa così straordinaria che può essere paragonata soltanto alla Settimana santa di Siviglia o al Corpus Domini di Cuzco, in Perù. In quei tre giorni la città dimentica ogni cosa per concentrarsi sulla festa, misto di devozione e di folklore, che attira ogni anno sino a un milione di persone. Programma di massima del Raduno e della Festa di Sant'Agata dal 2 al 6 febbraio 2008 Sabato 2 febbraio Apertura del Raduno Dalle ore 08,00 arrivo libero, accoglienza e sistemazione equipaggi presso l’area del parcheggio scambiatore di Viale Raffaello Sanzio - Visita delle vie del centro, shopping. Ore 15.00 Visita del Monastero dei Benedettini con le famose cucine la Domus ed il Decumano, oltre ad una novità a sorpresa (costo visita Euro 2 a persona) Domenica 3 febbraio Ore 09.00 Trasferimento in centro città col bus AMT per ammirare le splendide Candelore; Visita dei luoghi di S. Agata Ore 11.00 Processione per l’offerta della cera dalla Chiesa di “Sant’Agata alla Fornace” alla Basilica Cattedrale: “Carrozza del Senato”, deposizione dei fiori da parte dei Vigili del Fuoco sul portale della Cattedrale; Ore 14,30: XLIII Trofeo internazionale di Podismo “S. Agata” per le Vie del Centro Ore 16.00 Visita della città. Ore 20,00 Canti in onore di Sant’Agata, Fuochi artificiali “da sira o tri”, in piazza Duomo, Alla fine rientro ai camper Lunedì 4 febbraio Ore 6.00 Messa dell’Aurora e uscita del Fercolo con inizio del giro della Santa per le vie della città; Ore 9.00 Visita del Teatro Massimo Bellini (da confermare) Ore 11.00 Visita del Castello Ursino dove si potranno ammirare le pregiate opere custodite nel Museo ed esposte a seguito del particolare impegno dell’Assessore alle Politiche Culturali e Beni Culturali Prof.ssa Silvana Grasso. Ore 16.00 Avviarsi verso il centro città per essere in Via Cappuccini (Piazza Stesicoro costeggiando l’Anfiteatro Romano) intorno alle ore 17.00 per assistere alla spettacolare salita del Fercolo di S. Agata, che arriverà alla Chiesa di Sant’Agata La Vetere dove si svolgerà la Santa Messa Ore 18.00 prosecuzione del giro del fercolo di Sant’Agata - A tarda sera Fuochi artificiali in Piazza Palestro – A tarda notte, dopo la corsa della “Calata da Marina”, attraverso porta Uzeda la Santa rientra in Cattedrale Martedì 5 Febbraio Ore 07.00 Escursione in pullman a Randazzo con visita guidata. L'escursione in pullman è limitata a 50 partecipanti ed è richiesta una quota di partecipazione di Euro 5,00 a persona quale contributo per il noleggio dell’autobus dalla Ferrovia Circumetnea e per la guida turistica. Degustazione di prodotti tipici Prenotarsi all'arrivo a Catania nell'area di sosta di Piazzale Raffaello Sanzio.. Ore 18.00 Uscita del Fercolo e, preceduto dai ceri, giro interno della “Santuzza”, come devotamente viene chiamata dai catanesi. In Tarda Serata: Fuochi d’artificio in Piazza Cavour. Nella notte la spettacolare Salita di Sangiuliano; Rientro della Santa a tardissima notte, fuochi artificiali in Piazza Duomo Mercoledì 6 Febbraio: In mattinata Arrivederci al prossimo anno. L’area del raduno è riservata ai partecipanti da Venerdì 1 febbraio 2008 dalle ore serali a mercoledì 6 fino alle ore 12.00. Il piazzale è gestito dall’Az. Municipale Trasporti (AMT) di Catania, è illuminato non sono previsti attacchi luce. Partecipazione: la partecipazione è gratuita. All’arrivo gli equipaggi riceveranno materiale turistico. Sono a pagamento: 1. La visita del Monastero dei Benedettini Euro 2,00 a persona) 2. L’escursione in pullman a Randazzo. Per l'escursione in pullman è richiesta una quota di partecipazione di Euro 5,00 a persona quale contributo per il noleggio dell’autobus dalla Ferrovia Circumetnea e per la guida turistica. Prenotarsi all'arrivo a Catania nell'area di sosta di Piazzale Raffaello Sanzio.). 3. Il costo del parcheggio nel piazzale AMT (normalmente è di Euro 2,60 al giorno, comprensivo di n. 2 biglietti dell’autobus validi per 90 minuti (del costo di euro 0,80), da pagare direttamente all’AMT. Il biglietto autobus valido per l’intera giornata costa euro 2,00. Per informazioni rivolgersi al nr. 347-5236440 Il programma è in continuo aggiornamento, consultare il sito web www.campeggiatoricatania.com
|
||
|