La Sagra delle Pesche e
dei prodotti tipici:
una Sagra da vedere e da gustare!
Iniziata in maniera pionieristica, ad opera di pochi entusiasti, quasi
tra lo scetticismo generale, l a
Sagra è una manifestazione a ricorrenza annuale che è entrata a buon
diritto a far parte del patrimonio turistico-culturale della Città e non
solo, avendo travalicato, in termini di risonanza, i confini provinciali
e regionali, creando aspettativa presso un nutritissimo stuolo di
affezionati provenienti da ogni parte della Sicilia e da più lontano,
stuolo di anno in anno sempre più nutrito, in continuo aumento.
I giorni della Sagra, Leonforte si sveglia pervasa, oltre che
dall’inebriante fragranza della pesca, da centinaia di campers e di
pullman disseminati nelle aree messe loro a disposizione, che riversano
sulle sue strade un pubblico entusiasta e partecipe che fa da cornice
alla manifestazione.
La Sagra è andata oltre le sue originarie motivazioni, che erano quelle
di promuovere e valorizzare la particolarissima pesca tardiva
leonfortese, orientando le scelte ed i gusti verso valide alternative di
sicuro riscontro economico per una produzione destinata al mercato di
“nicchia”. Oggi è divenuta una manifestazione che si inquadra tra gli
appuntamenti classici cui non mancare.
Inoltre, la Sagra non è solo pesca: è divenuta un’occasione per la
promozione di altri prodotti tipici: la “Fava Larga”, l’olio
extravergine di oliva, mandorle, legumi di ogni tipo, conserve, altri
prodotti provenienti da tutte le parti della Sicilia quali il miele
biologico e i fichidindia...
Il turista verrà accolto nella splendida cornice rappresentata dal
caratteristico Centro Storico e dalle sue maggiori piazze. Venire a
Leonforte in quei giorni è, quindi, anche un’occasione di
approfondimento storico e culturale per la possibilità di conoscere
tutte le emergenze monumentali seicentesche di cui l’antico Centro è
disseminato, avendo a disposizione bus navetta e guide in grado di
offrire notizie di notevole contenuto storico, artistico e culturale.
Vengono inoltre allestiti punti per la degustazione della pesca offerte
in graziose confezioni, vengono organizzate manifestazioni collaterali,
una tra tutte, la Mostra Estemporanea di Pittura che raccoglie ormai un
qualificato ed alto numero di adesioni. E inoltre potranno apprezzarsi
spettacoli offerti da gruppi folkloristici o da giocolieri e attori di
strada, sfilate e quant’altro fa da sfondo e cornice alla Sagra.
Una Sagra da non perdere. Da vedere e da gustare!
Per informazioni: Servizio Sviluppo
Economico - Palazzo Municipale C.so Umberto 231 - tel. 0935665134-135
unico@comuneleonforte.it
PROGRAMMA
|