GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA

 

Il Gruppo Campeggiatori Catania invita al raduno camperistico, coordinato dalla Federazione Campeggiatori Sicilia, per far conoscere l'imponente Corteo storico. La manifestazione del Corteo storico si svolge il pomeriggio del Lunedì di Pasqua, proprio a chiusura delle Festività Pasquali, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono San Gregorio Magno. La mattina si svolgerà l'antica fiera degli attrezzi agricoli e degli animali, ormai allargata a tutti i prodotti. Da alcuni anni viene organizzata la "deliziosa" Sagra delle delizie siciliane, con golose degustazioni, e la Mostra mercato dell'artigianato, che vengono inaugurate il sabato.
Le manifestazioni continueranno il fine settimana successivo (29 e 30 marzo) con il Banchetto Nuziale di Don Alvaro Paternò e la rievocazione delle antiche Cene rinascimentali e la 10a Giostra Cavalleresca dei Paternò (Vai al programma)

CITTA' DI SAN GREGORIO DI CATANIA

"CORTEO STORICO"

"Sagra delle delizie siciliane" e "Mostra mercato dei prodotti artigianali"

Anno 2008

SOLENNITÀ DELLA PASQUA E FESTEGGIAMENTI DEL SANTO PATRONO SAN GREGARIO MAGNO

 

22 Marzo Sabato Santo
Ore 14,00 Arrivo "CAMPERISTI" da tutte le parti d'Italia, curato dalla Federazione Campeggiatori Sicilia.
Ore 14.30 In Piazza della Repubblica, 14° Trofeo San Gregorio Magno (valevole come 14° Campionato Provinciale di corsa su strada - 4a prova Grand Prix
Provinciale - organizzato dalla Polisportiva Fiamma San Gregorio. A conclusione premiazione in Piazza della Repubblica.
Ore 19.30 in Piazza della Repubblica Inaugurazione 6a Sagra "Le Delizie di Sicilia" e 7a Edizione Mostra Mercato Prodotti Artigianali che
si protrarranno fino a martedì 25 Marzo, con degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 20.30 in Piazza della Repubblica, Spettacolo “Stradi di Sicilia” con il Cantastorie Alfio Patti a cura del Comitato Festeggiamenti.
Ore 22.00 in Chiesa Madre, Veglia Pasquale "La madre di tutte le veglie". Benedizione del fuoco, del Cero Pasquale, dell'Acqua, rinnovazione delle promesse battesimali e Liturgia della Resurrezione.

23 Marzo Domenica di Resurrezione
All'alba sparo di colpi di cannone a salve e scampanio solenne.
Ore 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00 - 19.30 in chiesa Madre SANTE MESSE.
Ore 9.00 in chiesa di Sant'Antonio SANTA MESSA.
Ore 8.30 Entrata, nella cittadina, del Complesso Bandistico "G. Verdi" di Aci Sant'Antonio diretto dal Maestro Alfio Zito che percorrerà le vie principali con esecuzione di Marce Sinfoniche.
Ore 12.30 in Piazza Municipio - Marce sinfoniche.
Ore 17.00 Entrata, nella cittadina, dei Complessi Bandistici: "G. Verdi" di Aci Sant'Antonio diretto dal Maestro di Alfio Zito; "G.Miraglia" di Acireale diretto dal Maestro Salvo Miraglia;
Gruppo storico "Antica compagnia dell’Etna"
LA PARATA STORICA - Musici, Sbandieratori e Danzatrici del XVI secolo, tutti in preziosi cotumi d'epoca, (creati come negli affreschi del MANTEGNA , camera degli sposi di Mantova, e come nei quadri del CRIVELLI e Antonello da MESSINA)
I musici eseguiranno Caroselli e Intrecci Storici Con i regali abiti in velluto e sete Rosso e Nero, gli sbandieratoti con le bandiere daranno saggio di allegria e le Danzatrici con i loro costumi preziosi, gioielli d'arte, daranno liete danze e atmosfere di festa con balli del Ventaglio e maschere rinascimentale, riproponendo le atmosfere al tempo del ricco feudo di San Gregorio
, che percorreranno il corso Umberto fino alla chiesa Madre.
Ore 17.30 Omaggio floreale al monumento dei caduti da parte dell'Amministrazione Comunale e del Comitato festeggiamenti. Parteciperanno autorità civili e militari.
Ore 18.00 in Piazza Regina Margherita Concerto sul palco del premiato corpo Bandistico "G.Miraglia" di Acireale diretto dal Maestro Salvo Miraglia.
Ore 19.30 in chiesa Madre - SANTA MESSA.
Ore 20.15 Svelata delle porte e della cameretta del Santo Patrono San Gregorio Magno restaurate dal restauratore sangregorese Carmelo Calvagna.
Ore 20.30 Tradizionale e solenne uscita del simulacro del Santo Patrono "San Gregorio Magno", con spettacolo pirotecnico eseguito dalla premiata ditta Spina Alessandro di Santa Venerina (Ct). Seguirà la processione per la via Umberto fino alla Chiesa del Piano Immacolata, recentemente restaurata, con sparo di fuochi pirotecnici a cura della ditta Pirogiochi di Grasso Sebastiano di Viagrande (Ct).

Ore 20.30 Salsicciata per i camperisti offerta dal Comune di San Gregorio e dal Comitato Festeggiamenti, presso l'area di sosta camper nella Villa Comunale.

24 Marzo Lunedì di Pasqua
All'alba, sparo di colpi di cannone a salve e scampanio solenne.
Ore 7.00 in Piano Immacolata Apertura della Tradizionale "A Fera do' Luni di Pasqua" con vendita ed esposizioni di prodotti agricoli, bestiame e prodotti vari.
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 in piazza Regina Margherita: 2° Raduno auto d’epoca organizzata dalla Pro-Loco di San Gregorio.
Ore 8.30 Entrata, nella cittadina, del Concerto Bandistico "G. Miraglia" di Acireale diretto dal Maestro Salvo Miraglia che percorrerà le vie
principali con esecuzione di Marce Sinfoniche.
Ore 9.00 visita delle Grotte di scorrimento lavico
Ore 9.00 in chiesa dell’Immacolata: SANTA MESSA.
Ore 10.45 Omaggio floreale e offerta dei ceri da parte del Sindaco e del Comitato al simulacro del Santo Patrono "San Gregorio Magno" in presenza delle Associazioni locali.
Ore 11.00 SANTA MESSA SOLENNE celebrata da Don Domenico Maiolino - Responsabile Missioni Salesiane.
Ore 12.30 Presso la Villa Comunale, incontro del Sindaco con i "CAMPERISTI".
Ore 15.45 Entrata, nella cittadina, del Complesso Bandistico " G. Miraglia " di Acireale diretto dal Maestro Salvo Miraglia che percorrerà le via Umberto con esecuzione di Marce Sinfoniche.
Ore 16.00 in Piazza Marconi: Dal Palazzo di Città Rievocazione Storica dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono, nella borgata di San Gregorio, feudo di Don Alvaro Paternò nel XV secolo 12° edizione del CORTEO STORICO. a cura dell’Associazione culturale Pro San Gregorio.
ONORE ALLE AVVENUTE NOZZE DI DON ALVARO PATERNO’ Signore del feudo di San Gregorio Imponente Corteo di Nobili e Madonne del Casato dei Paternò, Damigelle, Milizie e Clero. Spettacoli di musica e danza - Gruppo Musicale “Historiae Antique” (da Marineo Pa) Evoluzioni di Musici e Sbandieratori Giocolieri, Giullari di Corte e Giochi di fuoco.
L’Imponente sfilata percorerrà tutta la via Umberto sino a raggiungere piazza della Repubblica con vari momenti di spettacoli per far poi rientro al palazzo di Città.
Ore 20.15 in Chiesa dell’Immacolata (*): SANTA MESSA celebrata dal Parroco Don Biagio Lazzara.
Ore 21.30 Uscita trionfale del simulacro del Santo Patrono "San Gregorio Magno", con sparo di fuochi pirotecnici eseguito dalla ditta Pirogiochi di Grasso Sebastiano di Viagrande (Ct).
Seguirà la processione per le vie: Piano Immacolata, Via Umberto, Via Ulivi, Via Gregorio Mignemi, Via Caduti del lavoro, Via Luigi Sturzo, Via Ulivi, Via Giacomo Matteotti con la “Calata dell’Angelo e rappresentazione scenica” a cura del comitato di cittadini di via Ulivi.Seguirà la processione per via Caduti del Lavoro, via Gregorio Mignemi, via Ulivi, via Giuseppe Garibaldi, via Ulivi, via Don Alvaro
Paternò, Via Ulivi, via Colonna, piazza Regina Margherita e rientro in Chiesa Madre con spettacolo piromusicale eseguito dalla ditta F.lli Chiarenza di Belpasso (Ct).

25 Marzo Martedì, Giornata della devozione cittadina
Ore 16.00 6a Sagra "Le Delizie di Sicilia" e 7a Edizione Mostra Mercato Prodotti Artigianali.
Ore 16.30 Entrata, nella cittadina, del Concerto Bandistico "Vincenzo Bellini" di Acireale diretto dal Maestro Salvo Miraglia con esecuzione di marce sinfoniche.
Ore 18.00 in chiesa Madre, SANTA MESSA celebrata dal Parroco Don Biagio Lazzara.
Ore 19.30 Il Simulacro del Santo Patrono San Gregorio Magno sarà posto sul sacrato della Chiesa Madre con spari di fuochi pirotecnici e dopo riposto nella sua cameretta.
Ore 21.00 in Piazza della Repubblica Spettacolo Musicale con il gruppo “i Parsifal”, cover band dei Pooh.

I Camper sosteranno nell'area predisposta nella Villa Comunale e nel Centro Diurno

Per informazioni telefonare al nr. 340.1796281 (Vitale) 347-5236440 (Cannistraci)

La partecipazione è gratuita

Il programma delle manifestazioni è curato dall'Amministrazione Comunale di San Gregorio, dal Comitato Festeggiamenti, dalle associazioni "Pro San Gregorio", "Antica Compagnia dell'Etna" e "Pro Loco", che potranno decidere eventuali modifiche.

Si declina qualsiasi responsabilità per fatti o danni che potranno verificarsi durante la sosta dei camper e lo svolgimento delle manifestazioni

 
Le manifestazioni continueranno il fine settimana successivo (29 e 30 marzo) con il Banchetto Nuziale di Don Alvaro Paternò e la rievocazione delle antiche Cene rinascimentali e la 10a Giostra Cavalleresca dei Paternò (Vai al programma)