GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA |
||
XVIII Sagra del Carciofo |
||
![]() |
||
Presentazione del Sindaco Rag. Gianni Antonio
Malgioglio![]() Ma ciò che rende magico questo paesaggio di rigogliosa natura è un re, dalla corazza impenetrabile e dal cuore tenero… il Carciofo, antico e prezioso prodotto della natura, che si mangiava comunemente sin dal tempo degli Egizi e molto apprezzato anche all´epoca di Greci e Romani. Coltivato a pieno campo rappresenta per i braccianti, i produttori, i commercianti e la filiera che ne consegue una risorsa economica di grande portata per creare sviluppo e ricchezza. Per queste e molte altre ragioni, ancora, l´Amministrazione Comunale di Ramacca sente su di sé la responsabilità e il piacere di far conoscere attraverso una vetrina importante ogni anno sempre più ricca di eventi culturali, gastronomici, artistici e dibattiti tematici cosa concorre e cosa occorre ad incoronare un vero re della nostra tavola e della nostra salute. Il Violetto RamaccheseIn questa ottica è nata e si è sviluppata la ´Sagra del Carciofo´ come appuntamento irrinunciabile e come fiore all´occhiello del Comune di Ramacca che mi onoro di rappresentare. Giunta alla XVIII edizione, la Sagra, che ha riscosso negli anni una entusiasmante affluenza di visitatori, viaggiatori o turisti, rappresenta uno straordinario momento di socializzazione ed arricchimento culturale, artistico e gastronomico. La Sagra e il Carciofo di Ramacca hanno conquistato spazi di interesse sempre più ampi ed importanti , tali da attirare attorno a sé l´attenzione della stampa e della televisione nazionali. La XVIII Sagra del Carciofo ha tutte le carte migliori per una partita importante ed impegnativa che mi auguro, anzi ne sono certo, verrà ricordata come un´edizione veramente straordinaria. Tutto è ormai pronto per l´incoronazione del nostro ´Violetto di Sicilia´ e la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), un disciplinare di produzione e commercializzazione, che servirà a garantire il consumatore sull´alta qualità di produzione e sull´origine del prodotto, sarà l´imprimatur finale per una ripartenza da campione… una vera edizione da Oscar alla carriera al re Carciofo per tutta la strada che ha fatto, per tutti i traguardi raggiunti e per tutte le sfide che si appresta ad affrontare e vincere grazie a tutti voi , alla vostra partecipazione e alla vostra soddisfazione. |
||
PROGRAMMA | ||
![]() Ore 16.30 Cerimonia di inaugurazione XVIII sagra del carciofo e della 2° mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali locali alla presenza di autorità ed istituzioni Apertura Stands Ore 17.30 Giovani sbandieratori Circolo Didattico “O. G. De Cruyllas Ore 18.00 Sala convegni Paradiso della Zagara Convegno La ricerca di qualità: quale valore aggiunto dal marchio IGP “Carciofo Violetto di Sicilia” per i produttori gli operatori commerciali e i consumatori. Venerdì 4 Aprile Ore 9.00 Apertura stands Ore 9.30 La scuola scende in piazza caval giocando “Al Galoppo in Provincia” a cura dell’Ass.ne Nazionale “Giacche verdi Sicilia” Nutella party - Parco Wagner Ore 9.30 Visita guidata Parco Archeologico - partenza area di sosta antistante parcheggio camperisti. Rientro alle ore 11.00 Ore 17.30 Sala convegni Paradiso della Zagara convegno organizzato da Unione Interprovinciale tra Comuni “Corone degli Erei” - Le Nuove opportunità per il territorio nell’Ambito del P.S.R. 2007/2013 Leader Ore 18.30 Giovani sbandieratori Circolo Didattico “O. G. De Cruyllas” Ore 19.00 Gruppo folkloristico e tradizioni popolari Istituto Comprensivo G. Verga Ramacca Ore 19.00 Degustazione piatti a base di carciofo Ore 21.00 Spettacolo Sabato 5 Aprile Ore 9.00 Apertura stands Ore 9.10 Inaugurazione Ippovia - Sfilata dei cavalieri per le vie cittadine nel territorio Ramacchese “Al Galoppo in Provincia” a cura dell’Ass.ne Nazionale “Giacche verdi Sicilia” Ore 10.30 Parco Archeologico “La Montagna” “I COSI DI NA VOTA” cultura e tradizione un viaggio nel passato tra arte e natura, esposizione di piatti tipici a cura dell’Associazione “Agorà”, e mostra fotogra fica a cura dell’Ass. “Visione Sicula”, mostra di pittura a cura dell’Ass. “Crea”, visita guidata al parco archeologico a cura dell’Ass. “Archeorama”. Ore 10.30 Giovani sbandieratori Circolo Didattico “O. G. De Cruyllas Ore 11.45 Visita guidata Parco Archeologico - partenza area di sosta antistante parcheggio camperisti. - rientro alle ore 13.00 Ore 12.00 Degustazione piatti a base di carciofo Ore 17.30 Liscio del camperista - Parco Wagner Ore 19.00 Sfilata Gruppo folkloristico e tradizioni popolari Istituto Comprensivo Giovanni Verga Ramacca Ore 19.00 Degustazione piatti a base di carciofo Ore 21.30 Spettacolo musicale Domenica 6 Aprile Ore 9.00 Apertura stands Ore 10.30 Visita guidata parco archeologico Ore 11.00 Sfilata Gruppo folkloristico e tradizioni popolari Istituto Comprensivo Giovanni Verga Ramacca Ore 11.00 Giovani sbandieratori Circolo Didattico “O. G. De Cruyllas” Ore 12.00 Degustazione piatti a base di carciofo Ore 15.00 Visita guidata Parco Archeologico - partenza area di sosta antistante parcheggio camperisti. - rientro alle ore 16.40 Ore 16.00 Sfilata Gruppo folkloristico Ore 16.45 Visita guidata Parco Archeologico – partenza area di sosta antistante parcheggio camperisti. - rientro alle ore 18.00 Ore 19.00 Degustazione piatti a base di carciofo Ore 21.30 Spettacolo musicale NB: il programma potrà subire ulteriori variazioni per il miglioramento dello stesso |
||
Sosta camper presso il piazzale del Cimitero![]() |
||
Come
arrivare![]() |
||
|