SAGRA DEL FICODINDIA
San Cono (CT)
Dal 6 al 12 ottobre 2008

Uno dei momenti di notevole importanza, per il paese di San Cono, è la SAGRA DEL FICODINDIA.

Dal 1984 si celebra, ogni anno nel mese di ottobre, la magnificenza del frutto tipico Sanconese: “ IL BASTARDONE”.
La produzione intensiva del ficodindia di San Cono è sempre esistita, seppure in forma contenuta, accrescendo dagli anni 70 in poi ed affinandosi nelle tecniche produttive.
Quella della Ficodindicoltura è ormai diventata l’attività economica di punta, tanto che San Cono è oggi definito come “LA CAPITALE DEL FICODINDIA”.
La sagra è il omento di eccellenza della esposizione e promozione del frutto che lancia un intero anno di pubblicizzazione a livello internazionale – salone del gusto di Torino, Frutty logistic di Berlino, Sias di Parigi ed altri appuntamenti importanti. La sagra è la vetrina attraverso la quale si può ammirare il nostro ficodindia che con orgoglio definiamo il numero uno al mondo.
XXIV SAGRA DEL FICODINDIA 2008
(dal 6 al 12 ottobre)

P R O G R A M M A

Lunedì 6 Ottobre
-Ore 15.00

Campo polivalente Piazza Gramsci Torneo calcio a 5 cat. Esordienti a cura dell’A.S.D. JUNIOR SAN CONO Paesi partecipanti alla manifestazione: San Cono, Grammichele, Mazzarino, Mirabella Imbaccari, Ramacca, Palagonia, Piazza Armerina, Barrafranca, Aidone, Mineo, Valguarnera, San Michele di G., Caltagirone.
-Ore 18.00

Sede Via San Gennaro Apertura Mostra Abiti Antichi a cura dell’Ass. Eterna Giovinezza
-Ore 18.30

Sede Via San Gennaro Caratteristica “ San Cono che produce “ a cura dell’Ass. PRO LOCO
-Ore 19.00

Palazzo Comunale Sala multimediale Seminario “ PSR 2007/2013 Opportunità e prospettive” MIS. 4,06 a cura dell’Asses. Agricoltura e Foreste unità operativa 47 Caltagirone

Martedì 7 Ottobre
-Ore 15.00
Campo polivalente Piazza Gramsci
Torneo calcio a 5 cat. Piccoli Amici a cura dell’A.S.D. JUNIOR SAN CONO
-Ore 16.00
Palazzo Comunale Sala multimediale Seminario “Il trasporto via mare dei Refrigerati” La Specificità del Ficodindia a cura del GAL KALAT OVEST Interverrà il dott. Alessandro Lunari, esperto in tecniche di frigoconservazione e trasporto oltremare.
-Ore 20.00
Palazzo Comunale Atrio Sala multimediale Apertura Mostra Scultura a cura dell’artista Alessandro Giuseppe

Mercoledì 8 Ottobre
-Ore 15.00
Campo polivalente Piazza Gramsci.Torneo calcio a 5 cat. Piccoli Amici a cura dell’A.S.D. JUNIOR SAN CONO
-Ore 19.00
Palazzo Comunale Sala multimediale Presentazione Libro “ Era come un Diavolo che cammina” a cura di Salvo Torre - Presentaz. Prof. Pasquale Almirante Ed. Coop. Cat. Di MAG.

Giovedì 9 Ottobre
-Ore 17.00
Giro per le via cittadine della Banda Militare “BRIGATAAOSTA” Piazza Gramsci
-Ore 18.00 - INAUGURAZIONE XXIV^ SAGRA DEL FICODINDIA Apertura Stand
-Ore 18.30 - Alzabandiera e posa corona al monumento ai caduti con la presenza delle Autorità Civili e Militari.
-Ore 19.00
Intermezzo musicale a cura della Banda Militare “Brigata Aosta“
-Ore 20.30
Premiazione torneo di calcio a 5 Organizzato dall’A.S.D. Junior San Cono
-Ore 21.00
Gruppo “Camana Band Show”

Venerdì 10 Ottobre
-Ore 09.00
Piazza Gramsci Lezione di Ed. Civica per gli alunni della Scuola Media a cura del “Centro documentale dell’esercito -Catania”
-Ore 17
APERTURA STAND
-Ore 18
Palazzo Comunale Sala multimediale Presentazione Libro: “Piazza Fontana: Nessuno è stato” di Fortunato Zinni ed Maingraf a cura dell’autore F. Zinni Sindaco di Bresso ( MI )
-Ore 19
Esibizione Scuole di Ballo
-Ore 20
Esibizione Karate
-Ore 21
Show musicale

Sabato 11 Ottobre
-Ore 10.30
Piazza Gramsci Animazione per bambini a cura della Scuola Elementare e Media di San Cono
-Ore 14
Arrivo macchine d’epoca, giro per le vie cittadine e concentramento in piazza Gramsci.
-Ore 15.30
“BICICLETTATA” a cura dell’A.S.D. SANCONITANA Raduno e partenza da piazza Gramsci
-Ore 17
APERTURA STAND
-Ore 18:30
SFILATA CINOFILA
-Ore 20.30
Musica disco ed esibizione DJ
-Ore 21.30
Spettacolo a cura dell’ Amministrazione Provinciale

Domenica 12 Ottobre
-Ore 9
Giro per le vie del paese dell’ Ass. Musicale “V. Longobardi“ diretta dal Maestro G.M. Randazzo.
-Ore 10
APERTURA STAND - NO STOP
-Ore 10.15
Giro per le vie del paese dei Carretti caratteristici Siciliani Esibizione presso stand sagra
-Ore 10.30
Degustazione Ricotta e Formaggi a cura del Caseificio Ciotta
-Ore 13
Pranzo con tutti gli espositori presso stand sagra
-Ore 18
Intermezzo Bandistico a cura dell’Ass. Musicale “ V. Longobardi “diretta dal Maestro G.M. Randazzo
-Ore 19
Premiazione di tutte le manifestazioni e partecipazioni.
-Ore 19:30
Sfilata di acconciature e trucco della parrucchieria “Il Tempio di Venere”
-Ore 21
Serata Musicale con il gruppo i Teppisti dei Sogni


NELLE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA VI SARA’ LA POSSIBILITA’ DI VISITARE LE AZIENDE AGRICOLE CON MEZZI CARATTERISTICI PRESENTI IN SAGRA ED I PERCORSI GUIDATI PER LA CONOSCENZA DEGLI ANGOLI PIU’ SIGNIFICATIVI DEL CENTRO DI SAN CONO, A CURA DELL’ASS. CULTURALE “ O. TRIGONA “

Comune di San Cono 0933-970100 http://www.comunedisancono.it/