GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA |
||
COMUNE DI SANTA VENERINA Provincia di Catania
ENOETNA 2008
EnoEtna 2008, non più una sagra ma una manifestazione culturale di nicchia Un momento unico per vivere un’emozione dei sensi tra sapori, piaceri e tradizioni. E’ questo lo slogan che accompagna la XII edizione di EnoEtna – la mostra-mercato dei vini tipici siciliani e dell’Etna - , organizzata dal Comune di Santa Venerina, Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo, col patrocinio della Regione Siciliana e della Provincia di Catania. Prenderà il via venerdì 19 settembre 2008 con l’inaugurazione, alle ore 19,30, in piazza Roma e proseguirà per i due successivi fine settimana (Sabato 20 e Domenica 21 Settembre e Sabato 28 e Domenica 29 Settembre). EnoEtna registra, quest’anno, un’inversione di tendenza rispetto alle passate edizioni e ritorna alle origini. Non più una sagra ma una manifestazione culturale di nicchia rivolta all’effettiva promozione dei vini tipici siciliani e dell’Etna, dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato tipico di qualità. Un punto di partenza anche per ulteriori iniziative connesse alla promozione turistica del territorio e delle sue potenzialità. Tra gli obiettivi degli organizzatori di EnoEtna anche l’intento di agganciarla ad altre manifestazioni di carattere nazionale, che promuovono le specialità dei luoghi, e consentire, così, ai produttori vitivinicoli, di partecipare a vetrine prestigiose come Vinitaly. Nella prossima edizione si spera nella presenza di esperti e manager del settore. Tra gli appuntamenti in programma: visite guidate nelle cantine e nelle distillerie per gustare i sapori e l’arte del vino; l’organizzazione di seminari di studio e conferenze, e lo svolgimento di spettacoli e momenti culturali. Prevista, inoltre, la presenza di sommelier per la degustazione guidata di vini e di olii. Ma EnoEtna non è solo vini. In esposizione anche altri prodotti tipici locali come le specialità dolciarie, gastronomiche e una vasta gamma di prodotti artigianali. ENOETNA 2008
PROGRAMMA VENERDI’ 19 SETTEMBRE Ore 17,00 Piazza Roma Apertura Mostra Mercato Vini dell’Etna – Prodotti Agroalimentari Tipici – Artigianato. Degustazioni. Ore 19,30 Piazza Roma Inaugurazione della mostra alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Ore 21,00 Piazza Roma Concorso di Bellezza Regionale “La Venere dell’Etna 2008”. A cura dell’Associazione Culturale “New Generation”. SABATO 20 SETTEMBRE Ore 17,00 Piazza Roma Apertura Mostra Mercato Vini dell’Etna – Prodotti Agroalimentari Tipici – Artigianato. Degustazioni. Ore 18,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Degustazione guidata di Vini a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers Sicilia. Ore 20,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Presentazione dei libri: La Sicilia del vino di AA.VV. e Etna: i vini del vulcano di Salvo Foti. Interverranno Enrico Iachello, Salvo Foti, Paolo Sessa, Giuseppe Maimone. Coordina: Orazio Di Maria. Ore 21,30 Piazza Roma Spettacolo Teatrale “Fiat Voluntas Dei” Commedia Brillante in 3 atti di Giuseppe Macrì a cura della Compagnia Associata dell’Arte Dialettale di Catania diretta da Pippo Provvidenti. Spettacolo offerto dalla Provincia Regionale di Catania. DOMENICA 21 SETTEMBRE Ore 9,00 Piazza Roma Apertura Intera Giornata Mostra Mercato Vini dell’Etna – Prodotti Agroalimentari Tipici – Artigianato. Degustazioni. Ore 15,30-18,00 Visita guidata gratuita alle Cantine tipiche, al Museo delle Distillerie e al Museo del Palmento. Partenza da Piazza Roma. Ore 18,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Degustazione guidata di Vini a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers Sicilia. Ore 20,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Proiezione del Film “Mondovino” a seguire dibattito e degustazione di Vini con Arianna Occhipinti, Michele Scammacca, Camillo Privitera. Coordina: Andrea Marletta. Ore 21,30 Piazza Roma Gruppo Cantorum … TerraSole Balli, Musica, Canti Popolari, Cantastorie … per ritornare indietro nel tempo e non dimenticare le tradizioni tipiche Siciliane. Produzione Danz&Venti. SABATO 27 SETTEMBRE Ore 17,00 Piazza Roma Apertura Mostra Mercato Vini dell’Etna – Prodotti Agroalimentari Tipici – Artigianato. Degustazioni. Gusto siciliano: la mostarda, degustazione a cura della Pasticceria Russo di Santa Venerina. Ore 18,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Degustazione guidata di Vini a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers Sicilia. Ore 20,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Proiezione del Film muto “Vendemmia 1930” con l’accompagnamento musicale ed il concerto dei Lautari. Ore 21,30 Piazza Roma Serata moda “federiciana”. Spettacolo di moda e varietà. Ospiti della serata il percussionista Enrico Grassi Bertazzi e la danzatrice di balli orientali Zaira. Presentano la show girl Khristyne e il giornalista Careca. Elezione di Miss EnoEtna. A cura dei Cavalieri di Federico II “I Federiciani”. DOMENICA 28 SETTEMBRE Ore 9,00 Piazza Roma Apertura Intera Giornata Mostra Mercato Vini dell’Etna – Prodotti Agroalimentari Tipici – Artigianato. Degustazioni. Gusto siciliano: la mostarda, degustazione a cura della Pasticceria Russo di Santa Venerina. Ore 15,30-18,00 Visita guidata gratuita alle Cantine tipiche, al Museo delle Distillerie e al Museo del Palmento. Partenza da Piazza Roma. Nei luoghi visitati verrà allestito il recital spettacolo “Scupa” a cura di Guglielmo Ferro e Angelo Scandurra. Ore 16,00 Piazza Roma Annullo Postale a cura di Poste Italiane – Filiale di Catania 2. Ore 16,30 Sfilata per le vie cittadine del Gruppo Folkloristico Val di Nisi “I Canterini Ciuminisani” Ore 17,30 Degustazione di mostarda a cura della Pasticceria Russo di Santa Venerina. Ore 18,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Degustazione guidata di Vini a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers Sicilia. Ore 19,30 Piazza Roma L'Associazione Culturale "Caminito" di Catania presenta Tango Sensations suggestioni di tango e sensazioni di Buenos Aires. L’esibizione sarà effettuata dai ballerini argentini Rodrigo Joe Corbata y Lucila Cionci e dai ballerini italiani Angelo Grasso e Antonella Milone. Ore 20,00 Cortile Plesso Scolastico di Via Scuole Presentazione del libro: La Sicilia dell’olio di AA.VV. coordina Sebastiano Gesù. A seguire degustazione guidata di oli siciliani. Ore 21,30 Piazza Roma Spettacolo del Gruppo Folkloristo Val di Nisi “I Canterini Ciuminisani”. |
||
|