La madre di tutte le manifestazioni fieristiche Emaia. Fondata nel 1966 ad opera
di un gruppo di artigiani e di imprenditori vittoriesi, l'esposizione macchine
agricole industria artigianato (EMAIA) ha rappresentato lo sforzo programmato di
un'efficace promozione dell'orticoltura protetta e del suo territorio, che
proprio in quegli anni conosceva il periodo di maggiore espansione economica. Un
evento che metteva insieme imprese produttrici e imprese di servizi, per
risaltare anche l'indotto che intorno all'orticoltura si andava generando.
Nella sua “vetrina” le più accattivanti proposte commerciali dei maggiori
comparti di vendita economica. Un battito commerciale che
la Campionaria
di Novembre cerca di fare pulsare sempre di più proponendosi come polo
fieristico di riferimento per l’area economica del Sud d’Italia.
La Fiera
d’autunno è infatti tutto e di più: da viaggio tra i sapori dell’Italia
gastronomica e del territorio locale, alle ultime tendenze nel settore
dell’edilizia e della motoristica.
Spazio anche ai servizi per l’agricoltura come macchinari e attrezzature e al
comparto Casa dove il visitatore Emaia potrà scoprire le ultimissime novità.
Immancabili i tradizionali spazi espositivi riservati all’abbigliamento, alla
moda e agli accessori.
Folklore e tradizione sono gli altri suoi poli di riferimento per il suo
consueto collegamento alla Fiera di San Martino e alla tradizionalissima Fiera
del Bestiame.
Sabato 15 Novembre 2008
Arrivo libero e sistemazione
nell’area di sosta riservata ubicata in Via V. LAVORE (di fronte complesso
Residenziale Girasole, ingresso lato Chiesa): recintato, illuminato, asfaltato,
a poche centinaia di metri dell’ingresso principale dell’Ente Fiera Emaia.
Visita della Fiera: ingresso
gratuito
Serata libera in giro per la
città di Vittoria
Domenica 16 Novembre 2008
Visita
della Fiera. Nel pomeriggio rientro alle proprie sedi
La
partecipazione è gratuita.
per maggiori informazioni sugli stand
www.fieraemaia.com
|