NATALE A MINEO
Natale nei Vicoli

Il Paese diventa presepe

Da alcuni anni a Mineo si celebra una particolare manifestazione che coinvolge un gran numero di persone; e il Paese diventa presepe. L'intero periodo delle festività natalizie viene scandito dalle attività che ruotano intorno a questa forma di rappresentazione, popolare e paraliturgica, legata alla rievocazione della Natività. Simile ad alcune rappresentazioni sacre del periodo medievale, questo Presepe è la riproposizione della vicenda evangelica in uno spazio e in un tempo che non sono quelli della Palestina di 2000 anni fa, bensì quelli di epoca idealmente prossima all'Ottocento. Mineo si trasforma in un paese della memoria e le vie del centro storico si animano di personaggi tipici e tradizionali riproposti nei costumi, nella gestualità e nelle parole di una volta. La rappresentazione si articola in vari "quadri", che vedono protagonisti antichi soggetti e attività lavorative: dal pastore alle donne intente a ricamare o a cardare la lana, dal ciabattino intento a riparare scarpe ai fabbri che forgiano campanacci o ferrano i cavalli, dal fornaio al contadino e agli avventori dell'osteria. Nelle piazzette o sotto gli archi si incontrano inoltre, il mercato e il frantoio, il venditore di caldarroste e il pescivendolo, il pastore e il falegname. Il tutto disposto in una sorta di "percorso" che partendo da P.zza Buglio si sviluppa nelle vie del Centro Storico, ove le originarie strutture urbanistiche medievali favoriscono una suggestiva ricostruzione scenografica del presepe che presenta un susseguirsi di locali che aprono all'esterno gli ambienti domestici, cantine, frantoi, stalle, botteghe. Il percorso è organizzato in modo tale che il visitatore viva un crescendo di emozioni di fronte alle scene allestite nelle cantine, nelle stalle e nelle botteghe, fino a raggiungere il momento più intenso nella rievocazione della Natività. Così connotato, il percorso si presenta con i caratteri di un vero e proprio "pellegrinaggio".

Nel suo procedere il viaggiatore non è mai lasciato solo, ma è sempre circondato dai personaggi del presepe, metafora di un'esistenza semplice e naturale, in gran parte perduta.
Per la sua originalità, il Presepe di Mineo sta entrando nella tradizione.
Lungo l'itinerario una serie di presepi artistici di pregevole livello, frutto della maestria e dell'ingegnosità di artisti, artigiani e di gente del luogo, offrono al visitatore la possibilità di rivevere con magico trasporto le atmosfere ammalianti e coinvolgenti del Santo Natale. Ai visitatori vengono regalati a cura dell'Amministrazione dei prodotti tipici del luogo, quali arance e olio extra vergine d'oliva. La visita al presepe vivente e a quelli artistici è gratuita, come anche al Museo "Luigi Capuana".

Mineo (5.700 abitanti) sorge a 500 metri d'altitudine, su due colline alle pendici nord-occidentali degli Iblei. Dista 56 chilometri da Catania ed ha un territorio-tra i più estesi dell'intera provincia -che confina con altri sette comuni del catanese e con due della provincia di Enna, Piazza Armerina e Aidone).
COME SI ARRIVA: In auto -Da Catania, immettendosi sulla SS 417 di Caltagirone (Catania-Gela). Su quest'ultima arteria, dopo 35 chilometri si presenta una prima deviazione per Mineo. Ma è meglio proseguire lungo la S.S. 417 per altri 5 km spingendosi sino al secondo bivio, più comodo da imboccare.

provenendo da Ragusa Attraverso la ss 514 Ragusa - Catania: uscire allo svincolo di Vizzini-scalo procedere poi in direzione Caltagirone (SS124) per circa 3 Km e uscire allo svincolo per Mineo. (attenzione l'ultimo bivio per Mineo non è ben segnalato)

provenendo da Siracusa Attraverso la ss 124 per Palazzolo-Buccheri, proseguire fino a Vizzini-Scalo, procedere poi in direzione Caltagirone per circa 3 Km e uscire allo svincolo per Mineo. (attenzione l'ultimo bivio per Mineo non è ben segnalato)

Programma del raduno a Mineo

5

Gennaio

2003

Dalle ore 16.00 alle ore 22.00  Visita Presepi viventi e artistici. LEGGI LE NOTIZIE SUL NATALE NEI VICOLI DI MINEO

6

Gennaio

2003

Ore 09.00 “LA BEFANA” giochi per i bambini

Pranzo libero

Ore 16.00 TOMBOLA per tutti i partecipanti.

Dalle ore 18.00 alle ore 22.00  Visita Presepi viventi e artistici. LEGGI LE NOTIZIE SUL NATALE NEI VICOLI DI MINEO.

Fine raduno

La Partecipazione al raduno è gratuita
Per motivi organizzativi è indispensabile la prenotazione entro giorno 28 dicembre 2002, telefonare ai numeri 095.525207 – 347.5236440.

Il programma potrà subire variazioni

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone che si verifichino durante lo svolgimento del raduno.