XII Sagra della Mostarda e del Fico d'India
Militello in Val di Catania
11, 12 e 13 Ottobre 2002

IL GRUPPO CAMPEGGIATORI NON PARTECIPERA' ALLA SAGRA

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Quanto segue è il programma pubblicato prima di sgradevoli fatti accaduti.

Aderendo con entusiasmo all'invito del Sindaco del Comune di Militello in Val di Catania, partecipiamo alla XII Sagra della Mostarda e del Fico d'India, una delle più importanti ed interessanti manifestazioni della Provincia di Catania.
Il programma dettagliato della manifestazione, è stato completato il 6 ottobre ed è pubblicato in questa pagina.
La Sagra della Mostarda e del Fico d’India è nata nel 1987. Fortemente voluta dalle varie amministrazioni succedutesi negli anni, è ormai diventata un appuntamento prestigioso nell’ambito delle varie sagre della provincia etnea.
Un appuntamento importante per un frutto importante e al quale gli studiosi attribuiscono enormi proprietà curative e preventive. Un frutto, il fico d’india, che esprime nel suo aspetto esteriore tutta la forza e se vogliamo l’asprezza della Sicilia e che, invece, è gustosissimo e dolcissimo all’interno.
La manifestazione è strutturata in una tre giorni densa di eventi. In questo periodo tutta Militello si addobba dei suoi colori autunnali mentre il profumo della caratteristica mostarda si spande per l’aria deliziando gli abitanti e gli innumerevoli visitatori.
La Via Porta della Terra e l’Atrio del Castello sono i luoghi dove vengono installati gli stands dei produttori di fichi d’India, che offrono il prodotto fresco agli avventori e servono la mostarda fumante nelle caratteristiche formelle di terracotta.
La sera invece diventa occasione di maggiore svago grazie agli spettacoli musicali.

Venerdì 11 Ottobre
Ore 15.00 Accoglienza dei partecipanti al 9° Raduno Regionale A.C.T.I. CATANIA - A.R.C.A. SICILIA - (GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA cancellato)
Ore 17.00 Apertura della Sagra - Piazza Municipio
Ore 17.30 Inaugurazione delle Mostre
Chiesa Madonna della Catena "La rotta di Ulisse"
Chiesa San Giovanni Battista La fauna del territorio di Militello
Chiesa del Purgatorio "    e gli occhi per mangiare" del Maestro P. Barone
Chiesa del Circolo "Sculture in pietra e in legno" di G. Cancelliere
Auditorium San Domenico "Giovani artisti .... nella pittura"
Via Del Purgatorio "Militello antica" attrezzi rurali ed artigianali
Via Baudo "Pippo e Katia .... momenti"
P.le S. Pietro "Militello nelle sue tradizioni"
Ore 18.00 L'albero della cuccagna - Piazza Municipio, a cura dell'Associazione Multicultural
ore 18.30 Atrio del Castello - Degustazione della Mostarda e del Ficodindia
ore 21.00 Atrio del Castello - Largo S. Nicolò il Vecchio - serata musicale con i Beans e i Los Locos
Sabato 12 Ottobre
Ore 09.30 La Sagra fa scuola. Visita alla sagra degli alunni di Militello e delle Scuole ospiti
Banda musicale di Militello "A. Montecassino"
Animazione a cura dell'Associazione Multicultural
Ore 10.00  Atrio del Castello - Saluto del Sindaco e degustazione della Mostarda
Spettacolo teatrale "Donne, passione e sangue" tratto da La Lupa - La Cavalleria rusticana - Caccia al Lupo (di G. Verga) a cura dell'Associazione "Teatro Studio" di Militello con E. Puglia e D. Coco, coreografie "Ballet Club"
Ore 11.00 Visita guidata alla scoperta di Militello Barocca (Prenotazione  presso Info-Point - Ufficio Turistico Via Umberto 213/215
Ore 16.00 Ancora visite guidate della città
Caccia al Tesoro negli antichi quartieri di Militello
Ore 19.30 Atrio del Castello - Degustazione della Mostarda e del Ficodindia
Ore 21.00 Atrio del Castello - Largo San Nicolò il Vecchio - Spettacolo di varietà: "Insieme a Militello" con Salvo La Rosa e con la partecipazione dei cabarettisti Antonello Costa (Sergio) e Andrea Barone e gli artisti Shel Shapiro e Jimmy Fontana
Ore 24.00 Magie di colori, di luci e di suoni
Domenica 13 Ottobre
Ore 09.30 Piazza Municipio - Saluto della Fanfara dei Carabinieri
Ore 10.00 Piazza Municipio - 12° Raduno dei Carretti Siciliani e 4° Raduno di Corpi Bandistici
Ore 12.00 Arrivo dei Carretti Siciliani nell'Atrio del Castello
Degustazione della Mostarda e del Ficodindia
Ore 15.00 Stadio Comunale - Saluto del Sindaco ai partecipanti al 9° Raduno Regionale A.C.T.I. CATANIA - A.R.C.A. SICILIA - (GRUPPO CAMPEGGIATORI CATANIA cancellato)
Ore 16.00 Piazza Municipio - Sfilata dei Corpi Bandistici e dei Carretti Siciliani
Ore 17.30 Atrio del Castello - Esibizione folcloristica dei Carretti Siciliani
Ore 19.00 Atrio del Castello - Degustazione della Mostarda e del Ficodindia
Ore 20.00 Atrio del Castello - Esibizione della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri
Ore 21.00 Atrio del Castello - Assegnazione del Premio "per Militello, edizione 2002
Ore 21.30 Atrio del Castello - Largo San Nicolò il Vecchio ALEXIA IN CONCERTO
Ore 24.00 Chiusura in festa della XII Edizione della Sagra.


per informazioni:
Comune di Militello in Val di Catania - Ufficio Cultura Tel. 095.7941240
Info-point Via Umberto 213/215
Stand organizzativo: Atrio del Castello
e-mail serviziocultura@comunemilitello.it

Come arrivare

Area di sosta
Lo spazio destinato alla sosta dei camper è il campo sportivo comunale.
Si ricorda che all'interno dell'area non si possono accendere fuochi, né prelevare energia elettrica o sostare lungo la grata di scarico dell'acqua piovana, né abbassare i piedini di stazionamento.

La mostarda

Ingredienti: Fichi d'India, semola di grano duro, cannella, chiodi di garofano, essenze naturali.

Preparazione:
Ricavare il succo di fichi d'India cucinando i frutti fino a quando la polpa non si separa dai suoi granuli. Separare, mediante un telo di stoffa, i granuli dal succo che, riposto in una grossa pentola,  dovrà essere più volte portato ad ebollizione. Al liquido denso si aggiunge la semola di grano duro, continuando a mescolare, fino a quando non si ottiene un composto omogeneo.
A questo punto è possibile dare alla mostarda diverse forme, versando il composto, ancora caldo, nelle formelle di coccio. Il giorno seguente sformarlo e stenderlo ad asciugare.
Dopo qualche tempo la superficie della mostarda si ricoprirà di "un velo di zucchero", segno che è pronta per essere mangiata!
E' possibile, comunque, consumare il prodotto ancora caldo, arricchendo il suo sapore polverizzandovi sopra del cioccolato, della cannella e, all'occorrenza, scaglie di mandorle tostate.

UNA SAGRA DA NON PERDERE

[ Torna indietro ]